20 Maggio 2022 | di Lorenzo Balestra
Riassunzione della causa
In caso di riassunzione della causa innanzi al giudice dichiarato competente la notificazione va eseguita anche nei confronti di eventuali parti contumaci o solamente nei confronti delle parti costituite?
20 Maggio 2022 | di Rosaria Giordano
Il procedimento per convalida di licenza o sfratto è un procedimento sommario del quale il locatore può avvalersi, in alternativa al giudizio a cognizione piena di risoluzione contrattuale, al fine di ottenere con rapidità un titolo esecutivo per il rilascio della cosa locata.
19 Maggio 2022 | di Caterina Costabile
Cass. civ.
Onere della prova
Ai fini del riconoscimento dell'assegno divorzile, l'ex coniuge deve produrre tutta la documentazione, soprattutto fiscale, necessaria a dimostrare l'inadeguatezza dei suoi redditi.
19 Maggio 2022 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Giudicato
Il diritto dell’Unione non impone ad un giudice nazionale di disapplicare le norme processuali interne che attribuiscono autorità di cosa giudicata ad una decisione, anche quando ciò permetta di porre rimedio alla violazione di una disposizione del diritto dell’Unione.
18 Maggio 2022 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Procedimenti di separazione e divorzio
La sentenza di divorzio su domanda congiunta ha effetto dichiarativo con riferimento agli accordi patrimoniali stipulati tra i coniugi. Pertanto, tali accordi conservano la natura di atto contrattuale privato frutto della libera determinazione delle parti anche dopo la sentenza, rimanendo, quindi, soggetti, anche agli ordinari rimedi impugnatori.
18 Maggio 2022 | di Mauro Di Marzio
Arbitrato
Pur essendo ormai in dirittura d'arrivo i decreti delegati che renderanno operativa la l. 206/2021 recante delega al Governo per la riforma del processo civile, conserva interesse soffermarsi in una pur rapida analisi delle novità in materia di arbitrato, anche perché la delega è già abbastanza dettagliata, sicché è possibile per alcuni aspetti prefigurare fin d'ora quale sarà l'esito dei decreti.
17 Maggio 2022 | di Roberta Vasta
Corte cost.
Pignoramento immobiliare
La Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 4 del d.l. 137/2020, c.d. Ristori, laddove aveva previsto, nel periodo ricompreso tra il 25 ottobre e il 25 dicembre 2020, l’inefficacia dei pignoramenti eseguiti sull’abitazione del debitore esecutato a causa dell’emergenza da Covid-19.
17 Maggio 2022 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Errores in procedendo
Sussiste il vizio di ultrapetizione (o extrapetizione) quando il giudice di merito, intromettendosi nel potere dispositivo delle parti, emetta un provvedimento diverso da quello richiesto, ovvero riconosca o rifiuti un bene della vita diverso da quello in contestazione, pronunziando così oltre i limiti delle pretese o delle eccezioni delle parti.
16 Maggio 2022 | di Redazione scientifica
Cass. civ.
Processo civile telematico
L’ordinanza interlocutoria della Cassazione (n.14534/2022) riguarda la necessità di innovare la procedura civile alla luce delle migliorie tecnico-giuridiche offerta dall’avvento del processo telematico.
16 Maggio 2022 | di Rinaldo D'Alonzo
Cass. civ.
Portale delle vendite pubbliche
La questione che è stata scrutinata dalla pronuncia in esame attiene all'ambito di applicazione della disposizione di cui all'art. 631-bis c.p.c., (introdotto dal d.l. 83/2015, convertito dalla l. 132/2015) con particolare riguardo alla sua idoneità ad applicarsi anche alle omissioni pubblicitarie diverse da quelle contemplate dal testo della disposizione.