22 Aprile 2022 | di Lorenzo Balestra
Arbitrato
Nel caso di nomina di curatore speciale ai sensi dell'art. 78 e 80 c.p.c. in sede di arbitrato, trovano applicazione le norme sul procedimento camerale in tema di volontaria giurisdizione che disciplinano l'istituto del curatore speciale?
15 Aprile 2022 | di Lorenzo Balestra
Arbitrato
Il potere di nomina del curatore speciale ex art. 78 c.p.c. ad una società di capitali deve ritenersi demandato agli arbitri, allorquando il giudizio già penda dinnanzi agli stessi? Questa affermazione contenuta in una recente pronuncia di merito è condivisibile? E in caso affermativo, la nomina del curatore speciale a chi spetta: al presidente del collegio arbitrale oppure al singolo arbitro?
16 Giugno 2021 | di Lorenzo Balestra
Arbitrato
L'impugnazione di delibera assembleare di una S.r.l. avente ad oggetto modifiche statutarie adottate non in conformità alle legge (fra le quali anche la soppressione di clausola compromissoria), deve essere proposta innanzi al tribunale, sezione specializzata per le imprese, o al collegio arbitrale?
21 Aprile 2021 | di Lorenzo Balestra
Arbitrato
In presenza di una clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società a responsabilità limitata, che contempli anche «ogni controversia fra i soci», questa si estende anche alle controversie relative al trasferimento delle quote sociali?
10 Marzo 2021 | di Lorenzo Balestra
Arbitrato
In sede di arbitrato è ammissibile l'ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.?
25 Novembre 2016 | di Fabio Antezza
Arbitrato
L'eccezione di compromesso ha natura sostanziale o processuale e, quindi, quali sono le forme ed i termini per sollevarla? se di natura processuale è comunque rilevabile d'ufficio dal giudice?