Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Volo in ritardo: quando il giudice italiano è dotato di giurisdizione?
Cass. Civ.
Il giudice italiano è dotato di giurisdizione in relazione alla domanda di risarcimento del danno da inadempimento contrattuale, proposta da un passeggero nei confronti del vettore aereo, qualora la compagnia abbia nel territorio un’organizzazione propria ovvero il passeggero risieda in Italia in caso di acquisto di biglietti tramite la rete internet.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: parere favorevole condizionato anche della Camera sul decreto attuativo
AvvocatoAnche la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della l. 206/2021, ha espresso parere favorevole con alcune condizioni. In allegato il testo.
Leggi dopo |
Mancata notifica del provvedimento a causa del riempimento della PEC dell’avvocato destinatario
Cass. Civ.
Una volta ottenuta dall'ufficio giudiziario l'abilitazione all'utilizzo del sistema di posta elettronica certificata, l'avvocato diventa responsabile della gestione della propria utenza, nel senso che ha l'onere di procedere alla periodica verifica delle comunicazioni regolarmente inviategli a tale indirizzo, indicato negli atti processuali.
Leggi dopo |
Ricorso per cassazione e principio di autosufficienza
Cass. Civ.
E’ inammissibile il ricorso per cassazione con cui viene denunciata la nullità della sentenza di appello per aver pronunciato oltre i limiti del devolutum, se non viene riprodotto integralmente il contenuto della sentenza di primo grado e soprattutto dei motivi di appello.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: parere favorevole condizionato del Senato sul decreto attuativo
AvvocatoLa Commissione Giustizia del Senato, esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della l. 206/2021, ha espresso parere favorevole con alcune condizioni. In allegato il testo.
Leggi dopo |
Equo compenso: il Presidente del CNF chiede un segnale dalla politica
AvvocatoIl Presidente del CNF Maria Masi ha affermato che «l’altissimo rischio di archiviazione della discussione sul disegno di legge dell’equo compenso per i professionisti avvilisce e mortifica».
Leggi dopo |
Madre ostacola il diritto di visita del padre: quale sanzione?
Cass. Civ.
La Corte di cassazione ha confermato la decisione del giudice d’appello che aveva comminato una sanzione ex art. 709-ter c.p.c. nei confronti della madre di un minore che aveva ostacolato l’esercizio del diritto di visita del padre, nonostante tale diritto fosse riconosciuto da una sentenza.
Leggi dopo |
Rapporto di pregiudizialità tra due giudizi e sospensione del processo
Cass. Civ.
Quando tra due giudizi esista un rapporto di pregiudizialità e quello pregiudicante sia stato definito con sentenza non passata in giudicato, la sospensione del giudizio pregiudicato può essere disposta soltanto ai sensi dell'art. 337, comma 2, c.p.c., sicché, ove il giudice abbia provveduto ai sensi dell'art. 295 c.p.c., il relativo provvedimento è illegittimo.
Leggi dopo |
La relazione dell’ufficiale giudiziario non è soggetta a querela di falso
Cass. Civ.
La relazione dell’ufficiale circa l’effettiva residenza (o dimora o domicilio) del destinatario dell’atto, presso l’indirizzo indicato dal notificante, costituisce mera presunzione, superabile con qualsiasi mezzo di prova, senza necessità di ricorrere alla querela di falso.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: esame dei decreti attuativi
AvvocatoIl sito istituzionale della Camera dei Deputati ha reso noto che dal 5 al 9 settembre 2022, la Commissione esaminerà, ai fini del prescritto parere, gli schemi di decreti legislativi relativi all’attuazione della legge delega per la riforma del processo civile e all’Ufficio per il processo.
Leggi dopo |