Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Protezione internazionale: la Cassazione torna sulla violazione del dovere di «cooperazione istruttoria»
Cass. Civ.
La Corte di legittimità è tornata sul tema degli oneri che gravano sul ricorrente per cassazione per proporre una censura ammissibile nel caso in cui il giudice del merito non abbia adempiuto al dovere di «cooperazione istruttoria».
Leggi dopo |
Nuove norme sul pignoramento presso terzi: il commento di CNF e OCF
CNF_Comunicazione 29 settembre 2022.pdf
A seguito della pubblicazione della nota del 20 settembre 2022 in tema di pignoramento presso terzi, CNF e OCF hanno chiesto al Ministero di rivedere le indicazioni fornite che comportano un notevole aggravio di costi e tempi per il creditore procedente.
Leggi dopo |
Il commento del CNF sui decreti attuativi della riforma del processo civile
AvvocatoGli esiti e i contenuti dei decreti legislativi di attuazione della riforma del processo civile sono addirittura peggiorativi rispetto agli esiti, non pienamente soddisfacenti della commissione di studio e dei gruppi di lavoro.
Leggi dopo |
Riforma della giustizia: il CDM ha approvato i decreti attuativi
AvvocatoIl Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, tre decreti legislativi di attuazione della riforma della giustizia civile e penale e dell’ufficio per il processo.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: il parere del CSM
Ragionevole durata del processoIl Consiglio Superiore della Magistratura ha espresso con delibera del 21 settembre 2022, il parere sullo schema di decreto legislativo di attuazione della l. 206/2021, contenente una delega al Governo per l’efficienza del processo civile, la revisione degli strumenti di ADR, la razionalizzazione dei processi.
Leggi dopo |
Protezione internazionale: avviato il gruppo di lavoro ministeriale
Riconoscimento della protezione internazionale (semplificazione dei riti)Il Ministero della Giustizia ha reso noto che il 23 settembre 2022 si è riunito per la prima volta il gruppo di lavoro in materia di protezione internazionale, che proseguirà le attività fino al febbraio 2023, con cadenza mensile.
Leggi dopo |
Valida la notifica telematica della sentenza di primo grado in formato PDF
Cass. Civ.
La notifica della sentenza fatta in copia non autenticata è idonea a far decorrere il termine breve di impugnazione, in ragione del numerus clausus delle ipotesi di nullità della notificazione, salvo che non ne venga lamentata l’incompletezza o la difformità tra la copia ricevuta e l’originale.
Leggi dopo |
Il domicilio digitale rende invalida la notifica presso la cancelleria
Cass. Civ.
A seguito dell’introduzione del domicilio digitale (con la modifica apportata all’art. 125 c.p.c. da parte dell'art. 45-bis, comma 1, d.l. 90/2014, conv. con l. 114/2014) non sussiste alcun obbligo per il difensore di indicare nell'atto introduttivo l'indirizzo PEC comunicato al proprio ordine, trattandosi di dato già risultante dal "ReGindE", in virtù della trasmissione effettuata dall'Ordine stesso.
Leggi dopo |
La legge di conversione del decreto Aiuti-bis in GU
Pignoramento dei trattamenti pensionisticiPubblicata in Gazzetta Ufficiale (21 settembre 2022 n. 221) la legge di conversione del Decreto Aiuti-bis (legge 21 settembre 2022, n. 142). Di particolare interesse è il disposto dell’art. 21-bis rubricato «Modifiche al limite di impignorabilità delle pensioni».
Leggi dopo |
Eccezione di tardività della domanda riconvenzionale disattesa in primo grado
Cass. Civ.
Con riguardo alle eccezioni di rito, qualora esse siano state disattese espressamente o indirettamente dal primo giudice, non è dubbio che la parte soccombente su di esse, ma vittoriosa quanto all'esito finale della lite, si trovi in posizione di soccombenza. Ne deriva che se essa vuole ottenere che l'eccezione sia riesaminata dal giudice del gravame, investito dell'appello principale sul merito della controparte, deve farlo proponendo appello incidentale, non invece ai sensi dell'art. 346 c.p.c.
Leggi dopo |