Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
I provvedimenti de potestate di natura provvisoria sono impugnabili per cassazione?
Cass. Civ.
Rimessa alle Sezioni Unite la questione di massima di particolare importanza relativa alla possibilità di proporre ricorso per cassazione nei confronti dei provvedimenti “de potestate” di natura provvisoria.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: il decreto legislativo in Gazzetta Ufficiale
AvvocatoIn Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2022, S.O. n. 38, è stato pubblicato il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206.
Leggi dopo |
Udienza da remoto: cosa accade se l’avvocato non riesce a collegarsi al link di Teams?
Cass. Civ.
La parte che non si sia potuta collegare al link della piattaforma teams trasmesso dall’ufficio giudiziario ai fini della celebrazione dell’udienza a distanza ha l’onere di segnalare tempestivamente la sussistenza dei problemi tecnici impeditivi della connessione anche al fine di ottenere la rimessione in termini.
Leggi dopo |
Durata dei processi: la relazione sulla base degli indicatori del PNRR
Ragionevole durata dei processiIl Ministero della giustizia ha pubblicato la relazione sulla durata dei processi riguardante il primo semestre 2022, elaborata dalla Direzione generale di statistica e analisi organizzativa nell’ambito del monitoraggio continuo previsto dal PNRR.
Leggi dopo |
Giustizia predittiva: stipulata la convenzione tra il Tribunale di Milano e l’Università degli Studi
AvvocatoIl Tribunale di Milano ha stipulato una convenzione con l’Università degli Studi di Milano denominata «Giustizia Predittiva», finalizzata a prevedere le future decisioni delle singole Corti in base allo studio dei precedenti.
Leggi dopo |
Istituito il Comitato per monitorare l’efficienza della giustizia civile
AvvocatoIstituito, presso il Gabinetto del Ministero della giustizia, il Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio sull’efficienza della giustizia civile, sulla ragionevole durata del procedimento e sulla statistica giudiziaria.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: la relazione dell’Ufficio del Massimario della Cassazione
AvvocatoIn data 6 ottobre 2022 l’ufficio del massimario e del ruolo della Corte di cassazione ha pubblicato la relazione sulle novità normative previste dallo schema di decreto legislativo adottato in attuazione della l. 206/2021.
Leggi dopo |
Obbligo di iscrizione alla Gestione separata degli avvocati: l’INPS recepisce le direttive della Consulta
AvvocatoCon la circolare n. 107 del 3 ottobre 2022, l'INPS ha recepito le indicazioni fornite dalla Corte costituzionale sulla legittimità dell'obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS da parte degli avvocati del libero foro non iscritti alla Cassa di previdenza forense, a seguito del mancato raggiungimento della soglia di redditi o di volume d'affari.
Leggi dopo |
Nuovi parametri forensi: il decreto in Gazzetta Ufficiale
Compensi degli avvocatiDal 23 ottobre 2022 entrano in vigore i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense previsti dal DM 13 agosto 2022 n. 147, in virtù della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’8 ottobre 2022 n. 236.
Leggi dopo |
Termine per proporre impugnazione avverso l’ordinanza che conclude il rito sommario
Cass. Civ.
Le Sezioni Unite hanno chiarito che il termine di impugnazione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 702-quater c.p.c. decorre, per la parte costituita nelle controversie regolate dal rito sommario, dalla sua comunicazione o notificazione.
Leggi dopo |