Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Quando l'assicuratore resta tenuto a sopportare le spese di lite dell'assicurato
Cass. civ.
Nell'assicurazione per la responsabilità civile, la costituzione e difesa dell'assicurato, giustificata dall'instaurazione del giudizio da parte di chi assume di aver subito un danno, è svolta anche nell'interesse dell'assicuratore, ritualmente chiamato in causa, in quanto finalizzata all'obbiettivo ed imparziale accertamento dell'esistenza dell'obbligo di indennizzo. Pertanto, anche nel caso in cui nessun danno venga riconosciuto al terzo che ha promosso l'azione, l'assicuratore è tenuto a sopportare le spese di lite dell'assicurato, nei limiti stabiliti dall'art. 1917, comma 3, c.c.
Leggi dopo |
Notifiche telematiche: è onere del difensore munirsi degli strumenti informatici utili a leggere il formato degli atti
Cass. civ.
Salva l'allegazione e la prova del caso fortuito, spetta al destinatario degli atti dotarsi degli strumenti utili a decodificare o leggere le notifiche a mezzo PEC di atti processuali, costituendo tale dotazione un complemento necessario dello strumentario corrente ai fini dell'esercizio della professione.
Leggi dopo |
Il giudice relatore non può sub-delegare al giudice onorario l'audizione del richiedente
Cass. civ.
La prima sezione civile della Corte di cassazione ha avuto modo di pronunciarsi su alcune questioni processuali molto delicate nell'ambito dei processi aventi ad oggetto la richiesta di protezione internazionale.
Leggi dopo |
Procura alle liti viziata o mancante? Il giudice ha l’obbligo e non la facoltà di far sanare quanto rilevato al difensore senza preclusioni
Cass. civ.
L’art. 182, comma 2, c.p.c. nella formulazione introdotta dall’art. 46, comma 2, l. n. 69/2009 (da ritenersi applicabile anche nel giudizio d’appello), secondo cui il giudice che accerti un difetto di rappresentanza, assistenza o autorizzazione è tenuto a consentirne la sanatoria, assegnando un termine alla parte che non vi abbia provveduto di sua iniziativa, con effetti ex tunc, senza il limite delle preclusioni derivanti dalle decadenze processuali, trova applicazione anche qualora la procura manchi del tutto oltre che quando essa sia inficiata da un vizio che ne determini la nullità, restando, perciò, al riguardo irrilevante la distinzione tra nullità e inesistenza della stessa.
Leggi dopo |
Protezione internazionale: quando si applica il termine ridotto di 15 giorni per proporre ricorso in Tribunale?
Cass. civ.
In materia di protezione internazionale, il termine dimezzato pari a 15 giorni ai fini della proposizione del ricorso in Tribunale si applica solo quando la procedura accelerata di cui all’art. 28-bis, d.lgs. n. 25/2008, sia stata adottata fin dall’inizio, cioè già a partire dalla domanda del migrante alla Questura e/o qualora lo stesso sia stato trattenuto nei centri di cui all’art. 14, d.lgs. n. 286/1998. In tutti gli altri casi, si applica il termine ordinario di 30 giorni.
Leggi dopo |
La giustizia alla luce del decreto Ristori bis: nuova class action posticipata di altri sei mesi
Decreto legge 9 novembre 2020, n. 149
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 279/2020, il decreto Ristori bis prevede importanti misure per far fronte alle esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 anche nell’ambito della giustizia. Alla luce delle nuove disposizioni, in particolare, l’entrata in vigore della nuova class action, prevista per il prossimo 19 novembre, viene differita di 6 mesi.
Leggi dopo |
Normativa COVID: tornano le udienze da remoto in Cassazione
Corte di cassazione, decreto 5 novembre 2020, n. 144.pdf
Con il decreto n. 144 firmato dal Primo Presidente il 5 novembre, torna la trattazione da remoto delle adunanze civili e delle udienze penali camerali non partecipate dinanzi alla Corte di cassazione.
Leggi dopo |
Avvocati: udienze pubbliche da remoto anche in Corte costituzionale
Corte cost., decreto 30 ottobre 2020.pdf
A partire dallo scorso 3 novembre 2020 e fino a successive determinazioni, giudici e avvocati potranno partecipare alle udienze pubbliche della Corte costituzionale anche mediante collegamento da remoto e senza toga, previa richiesta alla cancelleria della Corte.
Leggi dopo |
Digitalizzazione degli atti già depositati in forma cartacea presso la Cassazione: pubblicato il format per la trasmissione degli atti
Processo civile telematicoÈ stato pubblicato il format per l’invio degli atti alla Cancelleria della Corte di cassazione, individuato ai sensi del protocollo d’intesa per la digitalizzazione degli atti nei processi civili davanti alla Corte di cassazione sottoscritto lo scorso 27 ottobre 2020.
Leggi dopo |
Protezione internazionale e violazione del dovere di cooperazione istruttoria: gli oneri del richiedente
Cass. civ.
Il richiedente la protezione internazionale che intenda denunciare in sede di legittimità la violazione da parte del giudice di merito del dovere di cui all’art. 8, comma 3, d.lgs. n. 25/2008, ha l’onere di allegare, a pena di inammissibilità, l’esistenza e indicare gli estremi delle COI che secondo lui se fossero state esaminate avrebbero cambiato l’esito del giudizio.
Leggi dopo |