Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
La Relazione di Bonafede sull’andamento del settore giustizia nel 2020
AvvocatoCon la Relazione sull’amministrazione della giustizia per l’anno 2020, il Ministro Bonafede illustra i progetti portati a termine nel corso del 2020 nel settore giustizia, tenendo conto anche del contesto emergenziale, e prospetta le iniziative future.
Leggi dopo |
Improcedibile il ricorso se la sottoscrizione dell’attestazione di conformità della fotocopia all’originale è anch’essa una fotocopia
Cass. civ.
Nel caso di specie la procura alle liti non solo non risultava sottoscritta digitalmente, ma l’attestazione di conformità all’originale della fotocopia della procura era stata depositata solo in fotocopia.
GRATIS PER 1 SETTIMANA |
Interesse ad agire e soccombenza virtuale
Cass. civ.
Ai fini dell’accertamento della soccombenza virtuale deve farsi riferimento all’esistenza di un interesse ad agire al tempo in cui è stata proposta l’opposizione, risultando irrilevante il fatto che la stessa sia stata successivamente dichiarata estinta.
Leggi dopo |
Liquidazione del compenso del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato risultata vittoriosa
Cass. civ.
Qualora risulti vittoriosa la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato, il giudice civile, diversamente da quello penale, non è tenuto a quantificare in misura uguale le somme dovute dal soccombente allo Stato e quelle dovute dallo Stato al difensore del non abbiente...
Leggi dopo |
Riscossione esattoriale: l'ipoteca non può essere iscritta se il debito del contribuente non supera il limite previsto per l'espropriazione immobiliare
Cass. civ.
L'ipoteca esattoriale ex art. 77 del D.p.r. n. 602/1973, rappresentando un atto preordinato e strumentale all'espropriazione immobiliare, soggiace agli stessi limiti per quest'ultima stabiliti dall'art. 76 del medesimo decreto, e non può, quindi, essere iscritta se il debito del contribuente non supera il limite ivi previsto.
Leggi dopo |
Giustizia civile: le disposizioni emergenziali slittano al 30 aprile 2021
AvvocatoIl d.l. n. 2/2021 ha prorogato lo stato di emergenza fino al 30 aprile 2021 provocando lo slittamento di tutte le disposizioni emergenziali in materia civile, inizialmente previste per il 31 gennaio 2021.
Leggi dopo |
La citazione non è nulla se l’errore nella data dell’udienza di comparizione può essere individuato
Cass. civ.
Laddove la citazione notificata al convenuto contenga un errore nella data dell’udienza di comparizione, non può riscontrarsi la nullità dell’atto se il destinatario, attraverso l’ordinaria diligenza, avrebbe potuto comunque individuare la data corretta.
Leggi dopo |
Chiamata in garanzia dell’assicurazione del Condominio e spese giudiziali
Cass. civ.
In applicazione del principio di causalità, l’onere delle spese giudiziali sostenute dal terzo chiamato in garanzia, va posto a carico della parte soccombente che ne ha provocato la chiamata…
Leggi dopo |
Rinvio delle scadenze fiscali: il decreto legge in Gazzetta Ufficiale
d.l. n. 3/2021 (G.U. 15 gennaio 2021, n. 11)
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.l. n. 3/2021 recante «Misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari», contenente norme in tema di esecuzione esattoriale...
Leggi dopo |
Inammissibili in sede di legittimità le censure sulla CTU ove la parte non le abbia adeguatamente mosse in sede di merito
Cass. civ.
Cass. civ., sez. I, ord., 15 gennaio 2021, n. 643.pdf
I ricorrenti censurano, in sede di legittimità, sotto due differenti profili, le conclusioni della CTU. La Corte ritiene inammissibili le censure prospettate, non essendo stati adeguatamente specificati nel ricorso i termini e le modalità con cui le critiche svolte all'elaborato peritale sarebbero state avanzate nel corso del giudizio di appello.
Leggi dopo |