Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Riconoscimento di sentenza extra UE: la parola alle Sezioni Unite
Cass. civ.
In un giudizio riguardante il riconoscimento in Italia di una sentenza straniera, emessa in uno Stato non appartenente all'Unione Europea, la prima sezione civile della Corte ha rimesso alle Sezioni Unite una questione di carattere processuale.
Leggi dopo |
Il foro convenzionale esclusivo esclude anche il concorso con quelli alternativi?
Cass. civ.
La pattuizione di un foro esclusivo ha l’effetto di eliminare il concorso degli altri fori previsti dalla legge, i quali restano perciò inoperanti nei confronti delle controversie scaturenti dal contratto che contenga detta pattuizione.
Leggi dopo |
Sentenza redatta in formato digitale: da quando decorre il termine lungo di impugnazione?
Cass. civ.
Quando la sentenza è redatta in formato digitale, il procedimento decisionale è completato e si esterna fin dal momento del suo deposito per via telematica, decorrendo da tale momento il termine lungo di decadenza per le impugnazioni.
Leggi dopo |
Morte della parte costituita e interruzione del processo
Cass. civ.
Nel caso in cui l’evento della morte della parte costituita in giudizio sia dichiarata dal suo procuratore in comparsa conclusionale, il giudice di appello è tenuto a dare atto dell’interruzione del giudizio ai sensi dell’art. 300, comma 1, c.p.c., con la necessità della sua riassunzione tempestiva, in virtù dell’art. 303 c.p.c.
Leggi dopo |
Nuove tariffe forensi: a quali prestazioni professionali si applicano?
Compensi degli avvocatiLe Sezioni Unite confermano quanto già previsto dal legislatore all’art. 6 del d.m. n. 147/2022: le nuove tariffe forensi si applicano alle prestazioni professionali esaurite successivamente alla data di entrata in vigore del decreto e, cioè, esaurite successivamente al 23 ottobre 2022.
Leggi dopo |
Procura alle liti rilasciata in modo omnicomprensivo: quali limiti?
Cass. civ.
Nel caso di procura rilasciata in modo omnicomprensivo, va attribuito al difensore il potere di esperire tutte le iniziative necessarie o utili per il conseguimento del risultato a tutela dell'interesse della parte assistita. Rimane tuttavia esclusa la facoltà del difensore di introdurre controversie che eccedono l’ambito della lite originaria.
Leggi dopo |
L’istanza di verificazione può essere implicita?
Verificazione di scrittura privataL'istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta può essere anche implicita, e non esige la normale apertura di un procedimento incidentale, né l’assunzione di specifiche prove, quando gli elementi già acquisiti o la situazione processuale siano ritenuti sufficienti per una pronuncia al riguardo.
Leggi dopo |
Responsabilità professionale dell’avvocato che omette di eccepire una nullità rilevabile d’ufficio
Cass. Civ.
Deve escludersi l'ipotesi di responsabilità professionale per l'avvocato che erroneamente omette di eccepire una nullità comunque rilevabile d'ufficio sulla base del materiale processuale già acquisito e dal quale il giudice non può prescindere.
Leggi dopo |
Rinuncia al ricorso per cassazione e statuizione sulle spese processuali
Cass. civ.
In caso di rinuncia al ricorso per cassazione e di declaratoria di estinzione del giudizio, la mancata adesione delle altre parti alla rinuncia rende ammissibile un ricorso per correzione dell’errore materiale per difetto di statuizione sulle spese?
Leggi dopo |
Ricorso d'urgenza per la restituzione della documentazione condominiale
Trib. Novara_25 ottobre 2022.pdf
Il Tribunale di Novara ha ritenuto fondato il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto da un Condominio contro l’ex amministratore per ottenere la consegna di tutta la documentazione in suo possesso relativa alla gestione del Condominio.
Leggi dopo |