Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Omessa audizione del minore e obbligo di motivazione del giudice
Cass. civ.
La Corte di cassazione, nella sentenza in esame, ha ribadito che costituisce violazione del principio del contraddittorio e dei diritti del minore il mancato ascolto del minore non sorretto da un'espressa motivazione sull'assenza di discernimento tale da giustificarne l'omissione.
Leggi dopo |
La liquidazione delle spese di lite per il doppio grado del giudizio di merito
Cass. civ.
I giudici di legittimità hanno affermato il principio secondo cui in tema di spese giudiziali, il giudice deve liquidare in modo distinto spese ed onorari in relazione a ciascun grado di giudizio, poiché solo tale specificazione consente alle parti di controllare i criteri di calcolo adottati.
Leggi dopo |
La scusabilità dell’errore incidente sulla notificazione degli atti processuali
Cass. civ.
La Corte di cassazione, nell’ordinanza in esame, ha ritenuto non validamente eseguita la notificazione dell’atto di appello al procuratore di parte appellata presso uno studio risultato non più attuale, pur se ancora indicato nell’albo professionale, atteso che il nuovo indirizzo di parte appellata risultava già indicato nella sentenza conclusiva del giudizio di prime cure e, pertanto, l’errore commesso dall’appellante non era scusabile.
Leggi dopo |
Compensi professionali: quale forma devono avere gli accordi tra avvocati e clienti?
Cass. civ.
La Corte di cassazione, con l'ordinanza in esame, ha chiarito che i patti conclusi tra gli avvocati ed i clienti relativi alla determinazione dei compensi professionali devono essere stipulati in forma scritta a pena di nullità.
Leggi dopo |
Espropriazione immobiliare: modalità di intervento dei creditori con diritto di prelazione risultante dai pubblici registri
Intervento (nell’esecuzione forzata)Il creditore che, al momento del pignoramento, ha un diritto di prelazione risultante da pubblici registri, può intervenire nel processo di espropriazione forzata anche se non munito di titolo esecutivo, senza che siano necessari il deposito e la notifica dell’estratto autentico notarile delle scritture contabili.
Leggi dopo |
Clausole abusive nei contratti dei consumatori: i principi processuali nazionali non possono pregiudicare il principio di effettività
GiudicatoCon una rivoluzionaria pronuncia, la Corte di Giustizia ha affermato che il diritto dell'Unione osta ad una normativa nazionale che limiti, a causa degli effetti dell'autorità di cosa giudicata, il potere dei giudici nazionali, in particolare dell’esecuzione, di valutare l’eventuale carattere abusivo di clausole contrattuali nei contratti dei consumatori.
Leggi dopo |
La pronuncia interna passata in giudicato resiste al diritto europeo sopravvenuto?
Cass. civ.
Il diritto dell’Unione non impone ad un giudice nazionale di disapplicare le norme processuali interne che attribuiscono autorità di cosa giudicata ad una decisione, anche quando ciò permetta di porre rimedio alla violazione di una disposizione del diritto dell’Unione.
Leggi dopo |
Il regime degli accordi patrimoniali conclusi in sede di divorzio
Cass. civ.
La sentenza di divorzio su domanda congiunta ha effetto dichiarativo con riferimento agli accordi patrimoniali stipulati tra i coniugi. Pertanto, tali accordi conservano la natura di atto contrattuale privato frutto della libera determinazione delle parti anche dopo la sentenza, rimanendo, quindi, soggetti, anche agli ordinari rimedi impugnatori.
Leggi dopo |
Quando ricorre il vizio di ultrapetizione?
Cass. civ.
Sussiste il vizio di ultrapetizione (o extrapetizione) quando il giudice di merito, intromettendosi nel potere dispositivo delle parti, emetta un provvedimento diverso da quello richiesto, ovvero riconosca o rifiuti un bene della vita diverso da quello in contestazione, pronunziando così oltre i limiti delle pretese o delle eccezioni delle parti.
Leggi dopo |
Con il processo telematico è ancora necessario produrre il fascicolo di parte in appello? La parola alle Sezioni Unite
Cass. civ.
L’ordinanza interlocutoria della Cassazione (n.14534/2022) riguarda la necessità di innovare la procedura civile alla luce delle migliorie tecnico-giuridiche offerta dall’avvento del processo telematico.
Leggi dopo |