Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Registrazione a debito di sentenze di condanna al risarcimento del danno derivante da reato
Cass. civ.
Quali sono i presupposti per la registrazione a debito di sentenze di condanna al risarcimento del danno derivante da fatti costituenti reato? La Cassazione fornisce chiarimenti.
Leggi dopo |
Procura speciale nel giudizio di cassazione: quali modalità di deposito?
Cass. civ.
E' improcedibile il ricorso per cassazione se il difensore del ricorrente deposita copia cartacea dell'originale cartaceo della procura, attestandone la conformità. Questa modalità di deposito non è conforme alla disciplina applicabile ratione temporis al giudizio di legittimità, anteriore all’entrata in vigore del PCT.
Leggi dopo |
Domanda di condanna generica: la Cassazione rivede l'orientamento delle Sezioni Unite
Cass. civ.
La Corte di cassazione ha ritenuto non più attuali le conclusioni raggiunte dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 12103/1995 in tema di ammissibilità della domanda di condanna generica e ha enunciato un nuovo principio di diritto.
Leggi dopo |
Incapacità a testimoniare e nullità della testimonianza: la parola alle Sezioni Unite
Cass. civ.
Le Sezioni Unite dovranno valutare l’attualità e l’effettiva portata del principio secondo cui l’incapacità a testimoniare determina la nullità della deposizione e non può essere rilevata d’ufficio, ma deve essere eccepita dalla parte interessata a farla valere al momento dell’espletamento della prova o nella prima difesa successiva, restando altrimenti sanata.
Leggi dopo |
Appello, alcuni chiarimenti sul principio di specificità dei motivi
Cass. civ.
La Corte di cassazione ha esaminato le seguenti questioni: il principio di specificità dei motivi esige che l’atto di appello rivesta particolari forme sacramentali o che contenga la redazione di un progetto alternativo di decisione? l’appellante può limitarsi a chiedere al giudice di valutare ex novo le prove già raccolte in primo grado?
Leggi dopo |
Il rapporto tra il giudizio possessorio e petitorio
Cass. civ.
La Corte di cassazione ha affrontato una vicenda processuale in cui erano state contestualmente proposte un’azione possessoria e un’azione petitoria di regolamento di confini, esaminando i limiti entro i quali il convenuto nel giudizio possessorio può far valere le sue ragioni petitorie.
Leggi dopo |
Notifica via PEC del decreto ingiuntivo: è valida all’indirizzo risultante dal Registro delle Imprese?
Cass. civ.
La notifica di un atto non processuale, quale il provvedimento monitorio emesso inaudita altera parte, può essere eseguita personalmente alla società intimata all’indirizzo PEC risultante dal Registro delle Imprese, essendo tale indirizzo assimilabile alla sua sede legale.
Leggi dopo |
Corte costituzionale: nuove regole per lo svolgimento dei giudizi
UdienzaPubblicata in G.U. (n. 126 del 31 maggio 2022) la delibera della Corte costituzionale recante modifiche alle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”. Le nuove regole, completate da un decreto del Presidente della Corte, entreranno in vigore dal 21 giugno 2022.
Leggi dopo |
Il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie in materia di telecomunicazioni
Cass. civ.
La Corte di cassazione ha esaminato le seguenti questioni: il tentativo obbligatorio di conciliazione costituisce una condizione di procedibilità o di proponibilità della domanda? Ove difetti tale adempimento, quali sono le conseguenze sul giudizio in corso?
Leggi dopo |
ll difensore della parte soccombente può essere condannato al pagamento delle spese di lite?
Cass. civ.
La condanna alle spese processuali va pronunciata nei confronti della parte soccombente e non del difensore. Resta salva, peraltro, l'ipotesi di azione o di impugnazione promossa dal difensore senza effettivo conferimento della procura, atteso che in tal caso l’attività del difensore non riverbera alcun effetto sulla parte e resta allo stesso riferibile quanto al pagamento delle spese del giudizio.
Leggi dopo |