Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Indicazioni operative per l’organizzazione dell’Ufficio per il processo della Cassazione
AvvocatoLa Presidenza della Corte di cassazione ricalibra la disciplina dell’Ufficio per il processo civile in considerazione delle nuove previsioni legislative di cui al d.lgs. n. 151/2022, tenendo conto del lavoro svolto e dell’esperienza già maturata.
Leggi dopo |
Leasing immobiliare: è soggetto a mediazione obbligatoria?
Cass. civ.
Le controversie in materia di contratto di leasing non rientrano nell’elenco delle controversie, previste dall’art. 5 del d.lgs. n. 28/2010, per le quali è richiesto, a pena di improcedibilità, il preventivo esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria.
Leggi dopo |
Procura nel giudizio di cassazione: le Sezioni Unite fanno chiarezza sul requisito della «specialità»
Cass. civ., sez. un.
Il requisito della specialità della procura, richiesto dall’art. 365 c.p.c. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso e degli atti equiparati), è integrato, a prescindere dal contenuto, dalla sua collocazione topografica.
Leggi dopo |
Impossibilità di accertare la paternità per l'eccessiva durata del giudizio di disconoscimento
Ragionevole durata del processoLa Corte EDU ha ritenuto sussistente la violazione del diritto alla vita privata da parte dello Stato italiano nei confronti del soggetto che, risultando figlio di una persona diversa dal ritenuto padre biologico, subisca un pregiudizio al proprio interesse vitale a far accertare la sua identità personale dall'eccessiva durata del giudizio di disconoscimento.
Leggi dopo |
Gratuito patrocinio: da quando decorrono gli effetti della domanda prima respinta e poi accolta?
Cass. civ.
Laddove una prima istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato sia stata rigettata o dichiarata inammissibile per un fatto imputabile al richiedente, l’accoglimento della successiva istanza, in difetto di impugnativa del diniego, non può retroagire alla precedente.
Leggi dopo |
Decreto ingiuntivo: nullità della notificazione e relativi rimedi
Cass. civ.
La Corte di cassazione, con l’ordinanza in esame, ha chiarito quando la notificazione del decreto ingiuntivo può dirsi nulla e quando inesistente e ha altresì precisato quali rimedi ha a disposizione la parte per far valere il vizio della notificazione.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: la relazione dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo
Massimario-Relazione110-2022.pdf
In data 1 dicembre 2022, l’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Cassazione ha pubblicato la Relazione illustrativa n. 110 sulle novità normative previste dal d.lgs. n. 149/2022, adottato in attuazione della l. n. 206/2021.
Leggi dopo |
L’assegno postdatato è un valido titolo esecutivo?
Cass. civ.
L'assegno bancario postdatato può costituire titolo esecutivo solo se in regola «sin dall’origine» con l’imposta di bollo. E’, invece, irrilevante la circostanza che il titolo sia stato presentato per l'incasso in data successiva a quella posta sul titolo.
Leggi dopo |
GdP, limiti di appellabilità delle sentenze pronunciate secondo equità
Cass. civ.,
Deve escludersi che possa ritenersi ammissibile un appello avverso una sentenza del Giudice di pace pronunciata secondo equità nei casi in cui non siano espressamente specificati i principi regolatori della materia che si assumono violati.
Leggi dopo |
Separazione, divorzio e scioglimento unioni civili: siglato il Protocollo tra Tribunale di Milano e Ordine degli avvocati
Procedimenti di separazione e divorzioIl Tribunale di Milano e il Consiglio dell’Ordine degli avvocati, hanno disciplinato con apposito Protocollo le modalità di realizzazione dei trasferimenti immobiliari nell'ambito dei procedimenti richiamati, al fine di fornire ai difensori linee guida per la predisposizione degli atti e delineare il perimetro degli adempimenti gravanti sulla cancelleria. .
Leggi dopo |