Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Errore di percezione della prova e sindacato di legittimità: i paletti dettati dalla Cassazione
Cass. civ.
E’ sindacabile in sede di legittimità ai sensi dell'art. 360, n. 4, c.p.c. per violazione dell'art. 115 del medesimo codice, l'errore di percezione che sia caduto sulla ricognizione del contenuto oggettivo della prova, qualora investa una circostanza che abbia formato oggetto di discussione tra le parti.
Leggi dopo |
Espressioni offensive nell’atto di citazione: il terzo può chiedere il risarcimento?
Cass. civ.
Il terzo estraneo al giudizio asseritamente offeso da frasi contenute negli atti di causa può soltanto agire autonomamente, in altro processo, per chiedere il risarcimento dei danni, ma non può ottenere tutela ai sensi dell’art. 89 c.p.c.
Leggi dopo |
La legge di bilancio anticipa l’entrata in vigore della riforma del processo civile
20221229_303_SO_043-compresso.pdf
La legge n. 197/2022 contenente il «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025», modifica la disciplina transitoria dettata dal d.lgs. n. 149/2022, anticipando l'entrata in vigore della riforma del processo civile al 28 febbraio 2023.
Leggi dopo |
Ricorso per cassazione al di sotto dello standard minimo di contenuto-forma: quali conseguenze?
Cass. civ.
Le modalità di redazione del ricorso, inidonee a provocare un esame del merito delle censure, sono inutilmente aggravatorie dell'attività processuale e giustificano la condanna della parte soccombente ex art. 96, comma 3, c.p.c.
Leggi dopo |
Non è consentita la sanatoria della procura inesistente
Cass. civ., sez. un.
Le Sezioni Unite, decidendo su questione di contrasto e di massima di particolare importanza, hanno affermato che il vigente art. 182, comma 2, c.p.c. non consente di «sanare» l’inesistenza o la mancanza in atti della procura alle liti.
Leggi dopo |
Riforma del processo di famiglia: la relazione dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo
Tribunale per i minorenniLa relazione n. 113/2022 ha ad oggetto le previsioni della l. n. 206/2021 e del successivo d.lgs. n. 149/2022, che hanno riformato integralmente la giurisdizione dei diritti delle relazioni familiari, delle persone e dei minori e le norme di procedura del rito familiare.
Leggi dopo |
Riforma processo civile, è anticipata l’entrata in vigore?
Bilancio_Emendamento_Riforma processo civile.pdf
Con un emendamento del Governo alla legge di bilancio, viene modificata la disciplina transitoria del d.lgs. n. 149/2022. In particolare, viene stabilito che le disposizioni del decreto, salvo che non sia diversamente disposto, hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023.
Leggi dopo |
Appello, improcedibilità per tardiva iscrizione a ruolo
Cass. civ.
Può il giudice di appello dichiarare l’appello, notificato a mezzo PEC, improcedibile, sul presupposto che la scansione della marca da bollo e del contributo unificato costituiscano adempimenti indispensabili ai fini dell'iscrizione a ruolo della causa?
Leggi dopo |
Il foro del creditore è competente solo in caso di credito liquido o liquidabile
Cass. civ.
Il foro del creditore si applica in caso di credito liquido o almeno liquidabile; il credito può ritenersi liquidabile solo se il contratto abbia espressamente previsto criteri univoci per la determinazione della somma, mentre è illiquido - e perciò è competente il foro del debitore -, quando si debba ricorrere a criteri discrezionali o a parametri esterni per quantificarlo.
Leggi dopo |
Pignoramento presso terzi: nuovi chiarimenti sulla notifica dell’avviso di iscrizione a ruolo
Ministero Giustizia_Circolare_12_12_2022.pdf
Nella circolare del 12 dicembre 2022, il Ministero della Giustizia torna a soffermarsi sulle notifiche imposte al creditore procedente per effetto dei novellati commi 5 e 6 dell’art. 543 c.p.c., a pena di perdita di efficacia del pignoramento.
Leggi dopo |