Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Si applicano le vecchie tariffe forensi se la prestazione professionale si è esaurita prima del 23 agosto 2012
Cass. civ.
Nel caso in cui la prestazione professionale si sia completamente esaurita prima dell’entrata in vigore della riforma operata dal D.l. n. 1/2012, che rinvia al D.M. 140/2012, si applicano le tariffe forensi previste dal D.M. 127/2004. Si applicheranno invece le nuove tariffe ove la prestazione abbia avuto inizio e si sia in parte svolta in epoca precedente.
Leggi dopo |
L’ordinanza resa in fase di reclamo possessorio non può mai essere oggetto di ricorso per cassazione
Procedimenti possessoriL’ordinanza emessa ai sensi dell’art. 703, comma 3, c.p.c., in nessun caso può presentare i requisiti di definitività e decisorietà indispensabili affinché possa essere oggetto di ricorso per cassazione.
Leggi dopo |
La Cassazione per la prima volta si pronuncia sul D.L. Giustizia 2016: nessun dubbio, la Riforma garantisce il contraddittorio
Procedimento camerale dinanzi alla corte di cassazioneLa Suprema Corte di Cassazione con ordinanza ha riconosciuto garantito e tutelato il principio del contraddittorio, e quindi del diritto di difesa, dalla recente riforma operata dal D.L.Giustizia 2016, che ha previsto come regola, in sede di legittimità, la trattazione in Camera di Consiglio.
Leggi dopo |
L’indagine peritale può essere svolta separatamente dai consulenti del collegio
Cass. civ.
I consulenti del collegio che decidono di dividersi l’incarico per ragioni pratiche non violano il principio della collegialità, purchè i risultati dell’attività di ciascuno siano partecipati agli altri e da questi valutati, sicchè collegialmente si formino conclusioni da sottoporre al giudice.
Leggi dopo |
All’opposizione a precetto non si applica la sospensione feriale dei termini
Sospensione ferialeLa sospensione dei termini feriali non trova applicazione in ipotesi di opposizioni a precetto, a meno che non ricorrano le eccezioni individuate dalla giurisprudenza di legittimità.
Leggi dopo |
Giudicato esterno: come e quando rileva
Cass. civ.
Il giudicato rileva di per sé, indipendentemente dal momento in cui si sia prodotto e a prescindere dalle preclusioni processuali che siano maturate, infatti può essere rilevato d’ufficio anche nella fase di legittimità.
Leggi dopo |
Filtro in appello e ricorso per cassazione: decorrenza del termine in caso di comunicazione a mezzo PEC fallita per colpa dell'utente
Notificazione a mezzo posta elettronicaLa Corte di Cassazione ha modo di pronunciarsi su due temi di grande attualità: il filtro in appello e il decorso del termine per ricorrere in cassazione a seguito dell'ordinanza di inammissibilità in appello ex art. 348-ter c.p.c. comunicata a mezzo posta elettronica certificata senza però che questa sia andata a buon fine per responsabilità del destinatario della comunicazione.
Leggi dopo |
Notifica del ricorso per cassazione valida anche senza firma digitale del procuratore
Notifiche telematicheAi fini della regolarità della notifica del ricorso per cassazione, costituito da copia informatica dell’atto originariamente analogico, è sufficiente che la copia telematica sia attestata conforme all’originale.
Leggi dopo |
D.L. Giustizia 2016, firmato il protocollo di intesa tra Cassazione, Cnf e Avvocatura Generale
Protocollo d'intesa, 15 dicembre 2016.pdf
In data 15 dicembre 2016, la Suprema Corte, il Cnf e l’Avvocatura Generale dello Stato hanno stilato un protocollo di intesa sull’applicazione del nuovo rito civile , come previsto ex d.l. n. 168/2016 conv, in L. n. 197/2016, al fine di fornire una interpretazione comune e condivisa su alcuni snodi problematici della riforma.
Leggi dopo |
Revocazione: cos’è errore di fatto? La parola alle Sezioni Unite
Cass. civ., Sez. Un., sent., 16 novembre 2016, n. 23306
È inammissibile un ricorso per errore revocatorio quando lo stesso si basi sull’omissione del rilievo dell’esistenza di un giudicato, interno od esterno.
Leggi dopo |