Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Anticipazione riforma processo civile, per CNF e OCF «rischio caos nei tribunali civili»
AvvocatoCNF e OCF, in occasione dell'incontro con il capo del Gabinetto del Ministero della Giustizia, hanno manifestato le notevoli criticità che la riforma del processo civile presenta e la ferma contrarietà al provvedimento adottato per anticipare l'entrata in vigore di molte norme.
Leggi dopo |
Anticipazioni e proroghe in materia di giustizia civile: quali norme entrano in vigore e quando?
UdienzaIL CNF offre un quadro chiaro e sintetico delle novità introdotte dalla legge di bilancio, che ha anticipato l’entrata in vigore della riforma del processo civile al 28 febbraio 2023, e dal decreto Milleproroghe, che ha prorogato la vigenza di talune disposizioni emergenziali.
Leggi dopo |
Esecuzione a seguito di ordinanza di assegnazione di crediti: quali fatti può opporre il terzo pignorato al creditore?
Cass. civ.
Quando l'esecuzione abbia luogo sulla base di un'ordinanza di assegnazione pronunciata all'esito del pignoramento di crediti, il terzo pignorato può proporre opposizione all’esecuzione soltanto se intenda opporre al creditore i fatti sopravvenuti all'ordinanza di assegnazione.
Leggi dopo |
Liquidazione dei compensi degli avvocati, i processi vanno trattati in composizione collegiale
Cass. civ.
L’art. 14 del d.lgs. n. 150/2011 si limita a disporre al secondo comma che il Tribunale «decide in composizione collegiale», senza prescrivere la trattazione collegiale del procedimento, ma la norma va letta in relazione all'art. 3 del medesimo decreto.
Leggi dopo |
Riforma del processo civile 2022 e obiettivi PNRR: la digitalizzazione è sufficiente?
Processo civile telematicoSecondo la Corte dei conti «l’introduzione del processo civile telematico e gli obiettivi di maggiore efficienza legati alla digitalizzazione dei giudizi garantiscono solo in parte il rispetto del principio della ragionevole durata dei processi, che appare per lo più perseguibile con adeguate procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie».
Leggi dopo |
Legge di bilancio e decreto Milleproroghe: le tabelle con le date di entrata in vigore delle novità
Termini processuali in generaleLa FIIF - Fondazione Italiana per l'Innovazione Forense - ha pubblicato un documento di analisi delle novità in tema di riforma del processo civile e normativa emergenziale, introdotte dalla legge di bilancio e dal decreto Milleproroghe.
Leggi dopo |
Rassegna delle ordinanze interlocutorie della Cassazione: dicembre 2022
Cass. civ.
Rassegna_ordinanze interlocutorie_dicembre 2022_.pdf
Il sito istituzionale della Corte di cassazione ha pubblicato la raccolta delle ordinanze interlocutorie civili relative al mese di dicembre 2022.
Leggi dopo |
Milleproroghe 2023, prorogati i termini in materia di giustizia civile
Decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198.pdf
Il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198 recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi», entrato in vigore il 30 dicembre 2022, detta alcune previsioni di rilevante interesse all’art. 8 rubricato «Proroga dei termini in materia di giustizia».
Leggi dopo |
Addebito di interessi anatocistici sul conto corrente: la Cassazione fa il punto sui mezzi di prova
Cass. civ.
Gli estratti conto non costituiscono l'unico mezzo di prova attraverso cui è possibile ricostruire il rapporto di conto corrente; infatti, è possibile utilizzare altri strumenti idonei a rappresentare le movimentazioni.
Leggi dopo |
Udienze pubbliche in Cassazione: prorogata la disciplina emergenziale fino al 30 giugno 2023
Cassazione_ Disciplina udienze pubbliche settore civile_3_01_2023.pdf
La Corte di cassazione, con comunicazione del 3 gennaio 2023, ha fornito le indicazioni relative alla disciplina delle udienze civili pubbliche, a seguito del d.l n. 198/2022 (il cui art. 8 ha prorogato la disciplina emergenziale fino al 30 giugno 2023).
Leggi dopo |