Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Procedimento camerale dinanzi alla corte di cassazione |
Giudizio di legittimità: la proposta del relatore ex art. 380-bis c.p.c. non deve essere motivata
Cass. civ.
Nel giudizio di cassazione, la proposta di trattazione camerale ai sensi dell'art. 380-bis c.p.c. non riveste carattere decisorio e non deve essere motivata, essendo destinata a fungere da prima interlocuzione tra il Relatore e il Presidente del Collegio, senza che risulti in alcun modo menomata la possibilità per quest'ultimo di confermarla o non condividerla, con conseguente rinvio alla pubblica udienza della sezione semplice.
Leggi dopo |
È costituzionale il nuovo procedimento camerale in Cassazione
Cass. civ.
Non costituisce irragionevole esercizio del potere legislativo la scelta di assicurare, in sede di legittimità, un contraddittorio solo cartolare alla decisione di questioni prive di rilievo nomofilattico.
Leggi dopo |
La Cassazione per la prima volta si pronuncia sul D.L. Giustizia 2016: nessun dubbio, la Riforma garantisce il contraddittorio
Procedimento camerale dinanzi alla corte di cassazioneLa Suprema Corte di Cassazione con ordinanza ha riconosciuto garantito e tutelato il principio del contraddittorio, e quindi del diritto di difesa, dalla recente riforma operata dal D.L.Giustizia 2016, che ha previsto come regola, in sede di legittimità, la trattazione in Camera di Consiglio.
Leggi dopo |