Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Coming soon: il programma della settimana
AvvocatoIl presente articolo nasce dall'esigenza di guidare i lettori del portale attraverso la vasta gamma dei contributi offerti nel corso della settimana, tramite la selezione di quelli ritenuti di di maggiore pregio e interesse.
Leggi dopo |
Tutte le relazioni sulle novità normative della Riforma Cartabia
Rassegna_Riforma_Cartabia_settore_civile.pdf
L’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione ha pubblicato la raccolta delle relazioni sulle novità normative della riforma Cartabia, in materia di diritto e procedura civile.
Leggi dopo |
Inaugurazione anno giudiziario 2023, focus su giustizia civile e riforma
AvvocatoIn occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, il Presidente della Corte di cassazione e il presidente del CNF hanno tracciato una panoramica della giustizia in Italia. Di seguito vengono analizzati i rilievi in materia di giustizia civile, i dati positivi e i nodi ancora da sciogliere.
Leggi dopo |
Azione revocatoria del patto di famiglia: quando vi è litisconsorzio necessario del coniuge e dei legittimari?
Cass. civ.
Nel giudizio intrapreso ai sensi dell'art. 2901 c.c. nei confronti di patto di famiglia ai sensi dell'art. 768-bis c.c. non sussiste il litisconsorzio necessario del coniuge e degli altri legittimari che abbiano partecipato al contratto e che abbiano rinunciato in tutto alla liquidazione in loro favore.
Leggi dopo |
Equo compenso, soddisfazione del CNF dopo il via libera della camera
Compensi degli avvocatiAll’indomani dell’approvazione da parte della Camera dei deputati del disegno di legge sull’equo compenso, che passa quindi al Senato, il Consiglio nazionale forense ha espresso soddisfazione e ringraziato le forze parlamentari.
Leggi dopo |
Equo compenso, via libera della Camera
Compensi degli avvocatiLa Camera dei deputati ha approvato all'unanimità il testo della proposta di legge in materia di equo compenso delle prestazioni rese dai professionisti, con l'intento di rafforzare la loro tutela nei confronti di specifiche imprese che, per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute contraenti forti.
Leggi dopo |
Riforma processo civile: interviene l’OCF
AvvocatoL’Organismo Congressuale Forense ha espresso alcune perplessità in merito alla recente riforma del processo civile di cui al d.lgs. n. 149/2022, mettendone in luce le criticità e offrendo il proprio contributo in termini di proposte per il miglioramento del nuovo sistema.
Leggi dopo |
Spese di registrazione dell’ordinanza di assegnazione, inammissibile la duplicazione dei titoli esecutivi
Cass. civ.
L’ordinanza di assegnazione resa all’esito di pignoramento presso terzi costituisce già titolo esecutivo per il recupero dell’imposta conseguente e necessaria, sicchè sussiste difetto di interesse del creditore procedente a ottenere un ulteriore titolo esecutivo per il recupero delle indicate spese.
Leggi dopo |
Protezione internazionale, in cosa consiste la «valutazione comparativa» delle condizioni del richiedente?
Cass. civ.
Per riconoscere la protezione umanitaria, occorre effettuare una comparazione tra il livello di integrazione economico-sociale raggiunto dal richiedente nel paese di accoglienza e la situazione in cui egli versava nel paese di origine. Ma quale peso va attribuito alla situazione in cui il richiedente versava prima dell’espatrio?
Leggi dopo |
Coming soon: il programma della settimana
AvvocatoE’ nata da sé, come spesso avviene, l’idea di guidare i lettori del nostro portale con una discovery ragionata delle decisioni e dei contributi che pubblichiamo ciascuna settimana, facendo una scelta che si rivela sempre difficile nella selezione dell’amplissimo materiale che riguarda il processo civile e che vogliamo offrire ai pratici per «navigare» nel mistero del giudizio.
Leggi dopo |