Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza sovranazionale
![]() |
Giurisprudenza sovranazionale |
L’esercizio della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquisita la qualifica
CGUE
L’art. 3, par. 2, della direttiva 98/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 1998, volta a facilitare l’esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata acquistata la qualifica, dev’essere interpretato nel senso che...
Leggi dopo |
La validità di una clausola attributiva della giurisdizione contenuta in un contratto di trasporto
Auto de la Audiencia Provincial de Cádiz
L’applicazione dell'art. 23 del reg. 44/2001
Leggi dopo |
Domanda di compensazione pecuniaria per ritardo di un volo: qual è l’autorità giurisdizionale competente?
CGUE
L’art. 7, punto 5, del reg. (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che un’autorità giurisdizionale di uno Stato membro non è competente a conoscere di una controversia riguardante un ricorso per indennizzo proposto ai sensi...
Leggi dopo |
La notifica all'estero degli atti giudiziari
Cour de cassation
In virtù della Convenzione dell’Aja del 15 novembre 1965, la notifica all'estero degli atti giudiziari non esige...
Leggi dopo |
Cour de cassation: le astreintes sono prive dell'autorità di giudicato
Cour de cassation
Il giudice adito per la liquidazione dell'astreinte può disporne liberamente la cessazione per l'avvenire.
Leggi dopo |
Azione per il pagamento di un credito vantato nei confronti di un datore di lavoro per distacco di lavoratori
CGUE
L’art. 1 del reg. (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, dev’essere interpretato nel senso che un’azione relativa ad un credito costituito da maggiorazioni relative all’indennità per ferie retribuite vantato da un ente previdenziale nei confronti di un datore di lavoro per distacco di lavoratori…
Leggi dopo |
CGUE e controversie relative ai contratti di credito che presentano elementi internazionali
CGUE
L’art. 4, par. 1, e l’art. 25 del reg. (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2012, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, ostano a una normativa di uno Stato membro, come quella di cui al procedimento principale, che, nell’ambito di controversie relative ai contratti di credito che presentano elementi internazionali che rientrano nel campo di applicazione di tale regolamento, consente...
Leggi dopo |
Procedimento europeo di risoluzione delle controversie di modesta entità e spese di lite
CGUE
L’art. 16 del reg. (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità, dev’essere interpretato nel senso che non osta ad una normativa nazionale per effetto della quale, ove una parte risulti solo parzialmente vittoriosa, il giudice nazionale possa disporre...
Leggi dopo |
Azione di risarcimento danni per responsabilità da fatto illecito proposta dal curatore fallimentare
CGUE
L’art. 1, par. 1 e par. 2, lett. b), del reg. (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che un’azione, avente ad oggetto una domanda di risarcimento danni per responsabilità da fatto illecito, esercitata dal...
Leggi dopo |
CGUE e legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali
CGUE
L’art. 16 del reg. (CE) n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 luglio 2007, sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Roma II), dev’essere interpretato nel senso che una disposizione nazionale, che per l’azione di risarcimento dei danni causati da un sinistro stradale stabilisce un termine di prescrizione di tre anni, non può essere qualificata...
Leggi dopo |