Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Illegittima la dimidiazione dei compensi del CTU nell'ipotesi di ammissione della parte al patrocinio a spese dello Stato
Corte cost.
La Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittima la previsione, versata nell’art. 130 del T.U. in materia di spese di giustizia, che stabilisce la dimidiazione di detti compensi nei processi diversi da quello penale nell’ipotesi in cui gli stessi siano posti a carico della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato.
Leggi dopo |
Sorti del giudizio sull'assegno divorzile e del giudizio di revisione dell'assegno in caso di morte dell'ex coniuge
Cass. civ., Sez. Un.
Le Sezioni Unite, con due sentenze gemelle, hanno chiarito che, tanto nel giudizio di divorzio che prosegue sulle altre domande dopo la definitiva decisione sullo scioglimento del vincolo che in quello di modifica delle relative condizioni, il decesso di uno dei coniugi non impedisce la prosecuzione del procedimento.
Leggi dopo |
La data di rilascio nella licenza per finita locazione
Cass. civ.
La decisione in commento solleva il seguente interrogativo: il giudice adito in sede di intimazione di licenza per finita locazione, valendosi dei poteri previsti dall'art. 56 l. 392/1978, può far coincidere la data di rilascio con la data di scadenza del contratto?
Leggi dopo |
Riparto dell'onere della prova e ricadute del principio della vicinanza della prova
Cass. civ.
La questione in esame è la seguente: il principio di vicinanza della prova deroga alla regola di cui all'art. 2697 c.c.?
Leggi dopo |
Competenza territoriale per l'azione di riduzione di ipoteca: questione «nuova»
Cass. civ.
La competenza territoriale a conoscere dell'azione di riduzione di ipoteca si determina in base all'art. 21 c.p.c., conformemente a quanto disposto per tutte le azioni che riguardano diritti reali su beni immobili.
Leggi dopo |
Erronea identificazione dell'immobile staggito e invalidità dell'atto di pignoramento
Cass. civ.
L'indicazione, nel pignoramento e nella sua nota di trascrizione, di dati catastali non aggiornati al momento del pignoramento stesso non vizia né l'uno né l'altra, ove non vi sia comunque incertezza sulla fisica identificazione dei beni e ove sussista continuità tra i dati catastali precedenti e quelli corretti all'atto dell'imposizione del vincolo.
Leggi dopo |
Il valore probatorio delle dichiarazioni sfavorevoli sui diritti indisponibili
Cass. civ.
Le ammissioni delle parti in ordine a diritti indisponibili ed in cause aventi ad oggetto diritti familiari possono assurgere a presunzioni ed indizi liberamente valutabili in unione con altri elementi probatori.
Leggi dopo |
Conseguenze del mancato deposito del fascicolo di parte in appello: la questione alle Sezioni Unite
Cass. civ.
L'avvento del processo civile telematico costituisce l'opportunità per rimeditare la tesi giurisprudenziale tradizionale secondo cui l'appellante subisce le conseguenze della mancata restituzione del fascicolo dell'altra parte, quando questo contenga documenti a lui favorevoli che il giudice del gravame non ha avuto la possibilità di esaminare.
Leggi dopo |
Criteri direttivi nell'interpretazione della legge fallimentare
Trib. Latina
La pronuncia in esame affronta la questione afferente ai poteri del curatore nell’esercizio e prosecuzione di azioni esecutive dopo la chiusura del fallimento, con la possibilità di interpretare l’art. 118 l.fall. alla luce della disposizione di riferimento del Codice della crisi di impresa.
Leggi dopo |
Mutamenti nella composizione del collegio delle Corti d'appello e vizio di costituzione del giudice
Cass. civ.
Il principio della immutabilità del collegio è inteso unicamente ad assicurare che i giudici che pronunciano la sentenza siano gli stessi che hanno assistito alla discussione della causa, cosicché trova applicazione dall'apertura della discussione fino alla deliberazione della decisione.
Leggi dopo |