Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Riflessioni sull'efficacia ultra partes della sentenza revocatoria in favore del cessionario del credito
Cass. civ.
Il cessionario di un credito beneficia ope legis, in conseguenza della cessione, degli effetti dell'azione revocatoria ordinaria vittoriosamente esperita dal cedente.
Leggi dopo |
Opposizione tardiva a convalida di sfratto e mediazione
Opposizione tardiva alla convalida di licenza o sfrattoLa sentenza si misura con una questione di indiscutibile interesse pratico, che suscita plurimi interrogativi: se il procedimento di mediazione debba avere ingresso in riferimento all'opposizione tardiva; se eventualmente la mediazione debba essere promossa dal conduttore o dal locatore; in quale fase del procedimento di opposizione tardiva la mediazione debba eventualmente svolgersi.
Leggi dopo |
La non rilevabilità d'ufficio dell'incapacità a testimoniare e la nullità della deposizione
Cass. civ.
Le Sezioni Unite valuteranno l'attualità ed effettiva portata del principio secondo cui l'incapacità a testimoniare determina la nullità della deposizione e non può essere rilevata d'ufficio, ma deve essere eccepita dalla parte interessata a farla valere al momento dell'espletamento della prova o nella prima difesa successiva.
Leggi dopo |
Giurisdizione internazionale e provvedimenti di modifica delle condizioni di divorzio
App. Milano
La questione di diritto affrontata incidentalmente dai giudici italiani attiene all'individuazione del giudice competente in ordine alla domanda di modifica delle condizioni di divorzio, laddove questo sia stato dichiarato prima del 31 dicembre 2020 (fine del periodo transitorio che ha preceduto la Brexit).
Leggi dopo |
Il creditore opposto può allegare l’intervenuta retrocessione del credito nel giudizio di opposizione a precetto
Cass., Civ.,
La questione risolta dal provvedimento in commento attiene all’esistenza del potere/dovere, in capo al giudice dell’opposizione a precetto, di conoscere di tutte le vicende relative al credito portato in esecuzione, ancorché successive alla data di notificazione del predetto atto.
Leggi dopo |
Il termine per il versamento del saldo prezzo è soggetto a sospensione feriale?
Cass. civ.
In tema di vendita forzata, il termine di versamento del saldo del prezzo da parte dell’aggiudicatario ha natura sostanziale e non è soggetto alla sospensione dei termini processuali nel periodo feriale.
Leggi dopo |
Art. 700 c.p.c. e tutela anticipatoria nelle azioni di mero accertamento
Trib. Verona
La decisione del Tribunale di Verona torna sul tema – tradizionalmente dibattuto ma di ampia rilevanza pratica – dell’ammissibilità della tutela d’urgenza nelle azioni di mero accertamento, optando per la soluzione negativa, ormai minoritaria in giurisprudenza.
Leggi dopo |
La proponibilità in un separato giudizio della domanda di condanna generica
DomandaCon l’ordinanza in commento, la Cassazione prende posizione sull’annoso tema della proponibilità in un separato giudizio della domanda di condanna generica, superando il precedente costituito da Cass. civ., Sez. Un., n. 12103/1995.
Leggi dopo |
Fondo di garanzia delle vittime della strada ed azione recuperatoria ex art. 292 cod. ass. private
Cass. civ.
Le Sezioni Unite hanno esaminato la seguente questione: in caso risarcimento del danno da parte della compagnia assicurativa designata dal fondo di garanzia delle vittime della strada, quale natura ha l’azione recuperatoria proposta dal fondo di garanzia ai sensi dell’art. 292 del codice delle assicurazioni private?
Leggi dopo |
Intervento del creditore sine titulo con diritto di prelazione nell’espropriazione contro il terzo proprietario
Cass. civ.
La Corte di cassazione esamina la seguente questione: può la banca, pur non essendo munita di un titolo esecutivo, intervenire senza la necessità di depositare l’estratto autentico notarile delle scritture contabili quale creditore del terzo datore di ipoteca avente un diritto di prelazione risultante da pubblici registri?
Leggi dopo |