Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il pignoramento ex art. 521 bis c.p.c. è inefficace finché il bene pignorato non viene individuato
Trib. Ferrara
Trib. Ferrara
Le decisioni in commento offrono l'occasione per ripercorrere i tratti fondamentali di un istituto di recente conio, effettivamente pensato dal legislatore per ovviare alle problematiche insite nel pignoramento di beni di difficile intercettazione e rispetto ai quali la disciplina classica del pignoramento mobiliare si era rivelata incapace di tutelare le esigenze del creditore procedente.
Leggi dopo |
Il divieto di reformatio in peius nelle impugnazioni civili
Cass. Civ.
La principale questione di interesse che è stata chiamata ad affrontare l'ordinanza in commento è quella che attiene all'esistenza, o meno, all'interno del sistema giuridico italiano, del principio di divieto di reformatio in peius anche nell'ambito delle impugnazioni civili.
Leggi dopo |
Opposizione a decreto ingiuntivo e procedimento obbligatorio di conciliazione
Trib. Verona
La questione giuridica che viene esaminata nella sentenza in commento attiene alle conseguenze – in caso di opposizione a decreto ingiuntivo – della mancata attivazione (da parte dell'utente) del tentativo di conciliazione obbligatorio previsto per le controversie fra utenti e fornitori di energia elettrica e gas.
Leggi dopo |
Ambito di operatività del principio di non contestazione e di rimessione nel termine per impugnare
Cass. Civ.
Con l'ordinanza in commento, la Cassazione risolve le due distinte ma connesse questioni relative all'ambito di operatività del principio di non contestazione e alla nozione di causa impeditiva della proposizione dell'impugnazione entro i termini di legge.
Leggi dopo |
Questioni in tema di contributo unificato per atti giudiziari
Cass. Civ.
Molteplici sono le questioni di interesse poste e risolte dalla pronuncia in oggetto. La prima riguarda la legittimità costituzionale dell'art. 2 del d.lgs. 546/1992, che attribuisce alla giurisdizione tributaria le controversie sul contributo unificato.
Leggi dopo |
Opposizione a precetto intimato a condomino in forza di sentenza di condanna del condominio
Cass. Civ.
La questione giuridica sottoposta all'esame della Corte riguarda la possibilità o meno di surrogare l'omissione della notificazione del titolo esecutivo reso nei confronti del condominio al singolo condomino, con la mera conoscenza del titolo acquisita aliunde.
Leggi dopo |
L'onere probatorio nella divisione ereditaria
Cass. Civ.
La questione esaminata nella pronuncia in commento riguarda l'onere probatorio gravante sulle parti del giudizio di scioglimento della comunione ereditaria e le modalità di assolvimento dello stesso.
Leggi dopo |
Litisconsorzio necessario nelle procedure fallimentari
Litisconsorzio necessarioLa Corte territoriale è stata chiamata a stabilire se nell'ambito della procedura di reclamo avverso la dichiarazione di fallimento in estensione i creditori originariamente istanti siano litisconsorti necessari.
Leggi dopo |
Il giudizio di merito dopo il procedimento per le misure cautelari anticipatorie
Cass. civ.
Esaurita la fase sommaria del procedimento di nuova opera, il successivo giudizio di merito ai sensi dell'art. 669-octies, comma 6, c.p.c., è una prosecuzione del procedimento cautelare oppure un ordinario giudizio petitorio, come tale soggetto alla preclusione prevista dall'art.705, comma 1, c.p.c.?
Leggi dopo |
La natura del conto anticipi e le conseguenze nel giudizio di accertamento della pretesa creditoria su esso fondata
Cass. civ.
Nella prassi bancaria il conto "anticipi" può presentarsi come avvinto da nesso funzionale ad un conto corrente di corrispondenza, ovvero come del tutto indipendente da esso.
Leggi dopo |