Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Le modalità di deposito della procura nel giudizio di cassazione
Cass. civ.,
Nella disciplina anteriore all'entrata in vigore dell'art. 221, comma 5, d.l. n. 34 del 2020 e del d.m. 27 gennaio 2021, la procura speciale a ricorrere per cassazione, ove rilasciata in formato analogico (e non su un documento ab origine informatico), dev'essere depositata in originale, a pena di improcedibilità del ricorso.
Leggi dopo |
Notifica del decreto ingiuntivo a soggetto diverso dal reale debitore
Cass. Civ.
La pronuncia esamina le problematiche correlate alla notifica del provvedimento monitorio ad un soggetto diverso dall’effettivo debitore.
Leggi dopo |
La natura impugnatoria dell'opposizione allo stato passivo non consente la proposizione di nuove domande
Cass. Civ
La pronuncia offre lettura di un’interessante pronuncia di legittimità in ordine alla possibilità di proporre nuove domande in sede di opposizione allo stato passivo.
Leggi dopo |
Niente spese a carico della parte anche solo parzialmente vittoriosa
Cass. Civ.
La questione richiamata nella pronuncia in esame attiene all'individuazione dei limiti che incontra il giudice nella liquidazione delle spese giudiziali, in particolare nell'ipotesi in cui, all'esito del giudizio complessivamente considerato, la domanda attorea sia risultata parzialmente fondata sia in primo grado che in appello.
Leggi dopo |
L'impugnazione del decreto di liquidazione del compenso dell'ausiliario del g.e.
Cass. Civ.
La nota tratta il tema della natura (e dei conseguenti rimedi impugnatori) dei provvedimenti con i quali il giudice dell’esecuzione liquida i compensi ai professionisti delegati.
Leggi dopo |
Giudizio di accertamento del diritto al mantenimento di figli maggiorenni non autosufficienti
Cass. Civ.
La nota affronta alcune questioni processuali relative al giudizio per il mantenimento dei figli maggiorenni, soffermandosi in particolare sulle parti necessarie dello stesso e sul riparto dell’onere della prova.
Leggi dopo |
La nozione di domicilio rilevante ai fini dell'art. 143 c.p.c. comprende anche quello «digitale»?
Notificazione a destinatari irreperibiliLa quaestio juris esaminata dalla Corte d'appello barese riguarda l'eccezione di inammissibilità del gravame sollevata in via pregiudiziale dall'appellato per la tardività dell'impugnazione proposta avverso la pronuncia del giudice di prime cure notificata ai sensi dell'art. 143 c.p.c.
Leggi dopo |
Rilievo d'ufficio in appello della nullità contrattuale
Cass. Civ.
La pronuncia in commento si pone nel solco, ormai consolidatosi, tracciato dalla giurisprudenza di legittimità in ordine alla questione della rilevabilità d'ufficio in sede di gravame delle nullità contrattuali.
Leggi dopo |
E' nullo l'atto processuale sottoscritto dall'avvocato domiciliatario sfornito di procura alle liti
Cass. Civ.
La pronuncia ha confermato l'orientamento interpretativo per il quale l'indicazione di un domiciliatario non comporta il conferimento della rappresentanza processuale e non autorizza il medesimo a svolgere valida attività professionale nell'interesse del mandante.
Leggi dopo |
Opposizione al pignoramento diretto: sussiste litisconsorzio necessario con il terzo pignorato
Espropriazione presso terziNella sentenza in commento, la Corte solleva d'ufficio la questione della sussistenza di un litisconsorzio necessario tra esecutante-opposto, esecutato-opponente e terzo debitor debitoris qualora la procedura esecutiva presso terzi non segua la propria fisiologica struttura delineata dal codice di rito ma la peculiare alternativa dell'ordine di pagamento diretto.
Leggi dopo |