Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Competenza per territorio nel contratto di lavoro concluso inter absentes
Cass. Civ.
La nota affronta le questioni riguardanti l’individuazione del giudice competente se il contratto di lavoro è stipulato a distanza e gli strumenti istruttori di cui dispone l’autorità giudiziaria per la relativa decisione sulla competenza.
Leggi dopo |
La posizione del terzo offerente non aggiudicatario a causa del tardivo versamento del saldo prezzo
Cass. Civ.
La Cassazione ribadisce la consolidata giurisprudenza in ordine alla legittimazione del terzo aggiudicatario inadempiente a proporre opposizione agli atti esecutivi avverso i provvedimenti del giudice dell'esecuzione lesivi della sua posizione.
Leggi dopo |
Conto corrente cointestato: prova contraria alla presunzione di contitolarità delle somme
Cass. Civ.
È sufficiente a superare la presunzione di contitolarità delle somme derivanti da rapporti bancari intestati a più persone la circostanza che i versamenti siano stati eseguiti materialmente solo da uno dei contitolari?
Leggi dopo |
La natura sussidiaria dell'istanza di assegnazione nell'espropriazione immobiliare
Espropriazione immobiliareLa questione decisa dal Tribunale di Catania concerne il concorso tra un'istanza di assegnazione e la presentazione di più offerte da parte di terzi.
Leggi dopo |
Il terzo chiamato in garanzia è litisconsorte necessario processuale in fase di appello
Cass. Civ.
La chiamata in garanzia determina una situazione di litisconsorzio necessario processuale tra il terzo chiamato e le parti originarie, con conseguente inscindibilità delle cause ex art. 331 c.p.c.
Leggi dopo |
L'esatta valutazione del periculum nell'azione di danno temuto
Cass. Civ.
L'azione di danno temuto è ammissibile quando il danno in relazione al quale si agisce si è già verificato?
Leggi dopo |
Omissione di pronuncia sulle spese nel provvedimento di chiusura della fase cautelare dell'opposizione esecutiva
Cass. Civ.
La Suprema Corte ha colto l'occasione per ribadire alcuni principi, invero consolidati, circa la liquidazione delle spese nel provvedimento conclusivo della fase cautelare delle opposizioni esecutive, ad opera del giudice dell'esecuzione, ed in particolare in ordine ai rimedi, a disposizione delle parti, per reagire all'omissione di pronuncia.
Leggi dopo |
Ricorso per cassazione con unica procura per parti in conflitto di interessi
Cass. Civ.
La Corte ha esaminato la questione concernente il conflitto di interessi tra soggetti rappresentati dallo stesso difensore, ritualmente sollevata dalla parte evocata con il ricorso per cassazione.
Leggi dopo |
L'ammissibilità dell'istanza di inibitoria in appello in caso di pignoramento di denaro
InibitoriaPuò l'appellante chiedere l'inibitoria di efficacia in presenza di esecuzione già pendente?
Leggi dopo |
Limiti di impugnabilità degli atti indicati nell'estratto di ruolo: il nuovo comma 4-bis dell'art. 12 del d.P.R. n. 602/1973
Cass. civ.,
Il presente contributo analizza l'art. 4-bis dell'art. 12 d.P.R. n. 602/1973 e, specialmente, il fondamento della disciplina di tutela del contribuente a fronte del ruolo e della cartella non notificata o notificata invalidamente.
Leggi dopo |