Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Domanda di condanna limitata all'an debeatur: le Sezioni Unite ribadiscono l'orientamento tradizionale
Condanna genericaLe Sezioni Unite ribadiscono il principio secondo cui la domanda di danno può essere legittimamente rivolta ab origine ad ottenere una condanna generica, senza che sia necessario il consenso del convenuto.
Leggi dopo |
Quali sono i poteri acquisitivi del CTU?
Cass. civ.
Il CTU non può acquisire documenti diretti a provare i fatti principali dedotti a fondamento della domanda e delle eccezioni.
Leggi dopo |
La denunciata invalidità del controricorso per cassazione non costituisce vizio revocatorio
Cass. civ.
La Corte di cassazione precisa, confermando la propria giurisprudenza, la differenza tra vizio revocatorio consistente in un errata percezione ed errata valutazione dei fatti processuali, che ne presuppone invece l'esatta rappresentazione da parte del giudice.
Leggi dopo |
Vizi della vendita forzata: la parte del processo esecutivo di quali strumenti può avvalersi?
Cass. Civ.
Colui il quale intenda contestare la legittimità di un atto del processo esecutivo nel quale abbia assunto la qualità di parte ha l’onere di dispiegare i relativi strumenti processuali, con le forme e le modalità previste dalla disciplina di rito.
Leggi dopo |
E' ammissibile l'impugnazione del lodo per violazione del divieto di patto commissorio?
Cass. Civ.
La questione in esame è la seguente: nell'ipotesi di mancato riconoscimento dell'esistenza di un patto commissorio, il lodo sarà impugnabile per contrarietà all'ordine pubblico ex art. 829, comma 3, c.p.c.?
Leggi dopo |
Verbale di separazione consensuale e annullamento per violenza
Cass. Civ.
Qual è la linea di demarcazione tra metus ab intrinseco e violenza morale, giuridicamente rilevante e passibile di causare l'annullamento del verbale di separazione consensuale?
Leggi dopo |
Contratto sottoposto a condizione sospensiva concluso con l'intervento del mediatore
Cass. Civ.
La Corte di cassazione affronta il problema della natura dell’eccezione con la quale si può opporre al mediatore immobiliare che richieda il pagamento del compenso la circostanza che il contratto sia ancora sub conditione.
Leggi dopo |
Mancata notifica a mezzo PEC a causa della casella piena: quali conseguenze?
Cass. Civ.
L'avvocato è responsabile della gestione della propria utenza e ha il dovere di procedere alla periodica verifica delle comunicazioni inviategli, per cui la mancata ricezione della notifica per riempimento della casella costituisce circostanza a lui imputabile.
Leggi dopo |
Pignoramento presso terzi: da quale momento decorre la prescrizione del credito assegnato?
Cass. Civ.
La Corte di cassazione ha esaminato la questione della disciplina della prescrizione applicabile nell'ambito del pignoramento presso terzi. Si dibatteva, infatti, relativamente al momento di decorrenza della prescrizione decennale del credito di cui diveniva titolare il creditore pignorante.
Leggi dopo |
Procedimento pendente innanzi al Comitato per i Diritti Economici, Sociali e Culturali: quali effetti?
Opposizione all’esecuzioneL'ordinanza affronta la questione, frequentemente oggetto delle opposizioni all'esecuzione per rilascio, della rilevanza ed efficacia nell'ordinamento italiano dei provvedimenti urgenti adottati dal Comitato per i Diritti Economici, Sociali e Culturali.
Leggi dopo |