Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Effettiva specialità della procura alle liti rilasciata per i ricorsi per Cassazione: la parola alle Sezioni Unite
Cass. civ.
Le Sezioni Unite dovranno valutare l'attualità e l'effettiva portata del principio secondo cui la specialità della procura difensiva per il giudizio di legittimità può essere soddisfatta in virtù di un criterio non relativo al suo contenuto ma anche solo di carattere meramente «topografico».
Leggi dopo |
Integrazione della certificazione notarile ventennale e termine per il deposito della nota di trascrizione
Espropriazione immobiliareIl Tribunale di Verona affronta alcuni rilevanti interrogativi del procedimento espropriativo immobiliare: il g.e. ha il potere di chiedere l'integrazione della certificazione notarile ventennale ritualmente prodotta quando da essa non è possibile ricavare il titolo di provenienza del diritto del debitore sul bene? Il termine di 15 giorni per il deposito della nota di trascrizione previsto dall'art. 557, comma 2, c.p.c. vale anche nel caso in cui alla trascrizione abbia provveduto il creditore?
Leggi dopo |
Improcedibilità dell'opposizione a d.i. per tardiva costituzione dell'opponente: possibile la deduzione in appello quale unico motivo di gravame?
Cass. civ.
Il principio, secondo cui è inammissibile, per difetto di interesse, l'appello principale con cui si denuncino vizi processuali senza censurare la decisione sul merito della controversia, non opera quando la questione preliminare di rito proposta attenga all'improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo per tardiva costituzione dell'opponente.
Leggi dopo |
ll reclamo di cui all'art. 630, comma 3, c.p.c. è atto endoprocessuale soggetto alla disciplina dell'obbligatorio deposito telematico?
Cass. civ., Sez. Un.
Le Sezioni Unite hanno chiarito che il reclamo ex art. 630, comma 3, c.p.c. avverso provvedimento di estinzione del processo esecutivo non è atto endoprocessuale, bensì atto introduttivo di nuova fase di giudizio, e non è, pertanto, soggetto alla disciplina del deposito telematico obbligatorio ai sensi dell'art.16-bis, comma 1, d.l. 179/2012, convertito, con modificazioni, nella l. 221/2012.
Leggi dopo |
La nomina del consulente tecnico nei sinistri marittimi
Cass. civ.
L'ordinanza di inammissibilità dell'appello, che dirima la controversia insorta in ordine a questione di rito (quale quella della sussistenza dei presupposti di legge per la nomina di consulente tecnico ai sensi degli artt. 599 e 600 cod. nav.), è ricorribile per cassazione ai sensi dell'art. 111, comma 7, Cost.
Leggi dopo |
Opposizione all'esecuzione: l'onere della prova della misura degli interessi corrispettivi spetta al creditore opposto
Cass. civ.
Nel giudizio di opposizione all'esecuzione, fondato su un titolo stragiudiziale, quando l'opponente contesti la misura degli interessi corrispettivi pretesi dal creditore, è onere di quest'ultimo provare sia l'esistenza del relativo patto, sia la correttezza e la legittimità del criterio con cui gli interessi sono stati conteggiati.
Leggi dopo |
Ristrutturazione e falcidiabilità nel piano del consumatore dei debiti derivanti dall’ordinanza di assegnazione del credito
Corte cost.
Con una recentissima decisione, di grande rilevanza pratica, la Corte costituzionale ha chiarito che anche i crediti oggetto di assegnazione giudiziale nell’espropriazione presso terzi possono essere ricompresi nel «piano del consumatore».
Leggi dopo |
Sanitario che decide di non vaccinarsi: limitati spazi per ottenere tutela d'urgenza
Provvedimenti d’urgenzaL'ordinanza in commento affronta la questione della possibilità di concedere, in via d'urgenza, tutela al lavoratore destinatario dell'obbligo vaccinale ex art. 4 d.l. 44/2021, conv. in l. 76/2021, che non si sia sottoposto alla vaccinazione e che, di conseguenza, sia stato sospeso dal servizio e dalla retribuzione.
Leggi dopo |
L'esistenza del credito del debitor debitoris nel procedimento di espropriazione presso terzi
Cass. civ.
Nell'espropriazione forzata presso terzi, il credito deve sussistere al momento della dichiarazione positiva resa dal terzo ovvero, per il caso di dichiarazione negativa e di instaurazione del giudizio volto all'accertamento del suo obbligo, al momento in cui la sentenza pronunciata in tale giudizio ne accerta l'esistenza.
Leggi dopo |
Omessa notifica del titolo in forma esecutiva e opposizione agli atti esecutivi: oneri di allegazione e prova del debitore
Opposizione agli atti esecutiviL'omessa notifica del titolo in forma esecutiva determina un'irregolarità formale, da denunciare nelle forme e nei termini dell'art. 617, comma 1, c.p.c., senza che sia necessario allegare e dimostrare la sussistenza di alcun diverso ed ulteriore specifico pregiudizio oltre a quello insito nel mancato rispetto delle predette formalità.
Leggi dopo |