Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La cassazione con e senza rinvio delle sentenze del Consiglio di Stato
Cass. civ.
In caso di concorso bandito dal C.S.M. per l'attribuzione di un incarico giudiziario, nell'esercizio dell'ordinaria cognizione di legittimità, operi direttamente una valutazione di merito.
Leggi dopo |
Recenti contrasti giurisprudenziali in tema di forum destinatae solutionis
Cass. civ.
La questione relativa all'applicabilità dell'art. 1182, comma 3, c.c., qualora nel contratto non risulti predeterminato l'importo del corrispettivo di una prestazione, deve essere rimessa alle Sezioni Unite.
Leggi dopo |
Translatio iudicii in appello
Cass. civ.
Il gravame proposto innanzi a giudice d'appello territorialmente incompetente non è inammissibile ma va definito in rito ai sensi dell'art. 50 c.p.c.
Leggi dopo |
Sul regime della sentenza che non indichi i nominativi dei componenti del collegio
Cass. civ.
La sentenza che non rechi i nominativi dei giudici costituenti il collegio deliberante è nulla per vizio di costituzione del giudice, ai sensi dell'art. 158 c.p.c., e non per difetto assoluto di sottoscrizione ex art. 161 c.p.c.
Leggi dopo |
Circolarità degli oneri di allegazione e contestazione
Cass. civ.
La mancata allegazione del preciso luogo in cui si sarebbe verificato un sinistro stradale, dal quale l'attore sostiene di aver riportato danni, esonera il convenuto, che abbia genericamente negato il reale accadimento di tale evento, dall'onere di compiere una contestazione circostanziata.
Leggi dopo |
La nullità della sentenza tra mancata trascrizione delle conclusioni e violazione dell'art. 112 c.p.c.
Cass. civ.
L'omessa, inesatta o incompleta trascrizione delle conclusioni delle parti nell'epigrafe della sentenza ne determina la nullità solo quando tali conclusioni non siano state esaminate.
Leggi dopo |
Sulla c.d. irreversibilità della non contestazione
Cass. civ.
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 115, comma 1, e 167, comma 1, c.p.c., l'onere di contestazione specifica dei fatti posti dall'attore a fondamento della domanda opera unicamente per il convenuto costituito e nell'ambito del solo giudizio di primo grado.
Leggi dopo |
Ai confini tra errore revocatorio ed errore sull'interpretazione del fatto processuale
Cass. civ.
L'errore sull'idoneità dell'atto di notificazione a determinare l'effetto di far decorrere il termine iniziale per l'impugnazione integra un errore di diritto e non di fatto.
Leggi dopo |
Costituzione in giudizio mediante c.d. velina ed improcedibilità dell'appello
Cass. civ.
Costituzione in giudizio dell'appellante, avvenuta mediante deposito in cancelleria, oltre che della nota d'iscrizione a ruolo, del proprio fascicolo contenente copia dell'atto di appello (c.d. velina) anziché l'originale notificato alla controparte.
Leggi dopo |
Decesso dell'unico difensore nel corso del giudizio di cassazione ed avviso alla parte della fissazione di nuova udienza ex art. 377 c.p.c.
Cass. civ.
Qualora la parte ricorrente, a seguito di decesso dell'unico difensore, pur avendo ricevuto personalmente la comunicazione del rinvio a nuovo ruolo non abbia provveduto alla nomina di un nuovo difensore, non deve essere destinataria degli adempimenti di cui all'art. 377, comma 2, c.p.c.
Leggi dopo |