Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Nelle controversie bancarie il cliente ed il fideiussore hanno la facoltà di richiedere gli estratti conto in corso di causa?
Cass. civ.
Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell'art. 119 del d.lgs. n. 385/1993, anche in sede giudiziaria...lo stesso diritto spetta, inoltre, al fideiussore...
Leggi dopo |
La contestazione del progetto di distribuzione ai sensi dell'art. 512 c.p.c. e la sua impugnazione
Cass. civ.
Nell'ordinanza in commento, la Corte di cassazione ha stabilito che, in merito alla controversia distributiva, lo strumento per proporre opposizione è sempre l'opposizione agli atti esecutivi prevista dall'art. 617 c.p.c., indipendentemente dalla natura delle contestazioni mosse dall'opponente.
Leggi dopo |
Clausola compromissoria nel contratto di locazione ultranovennale e tutela ex art. 1341 c.c.
Compromesso e clausola compromissoriaLa clausola compromissoria, che laddove sia stata predisposta unilateralmente costituisce una clausola c.d. «vessatoria» a norma dell'art. 1341 c.c., può applicarsi anche ai contratti di locazione ultranovennale?
Leggi dopo |
Liquidazione dei compensi degli avvocati: si applica il rito ex art. 14 d.lgs. 150/2011 anche se è controverso l'an debeatur
Cass. civ.
Il rito speciale di cui all'art. 14 del d.lgs. n. 150/2011 si applica a tutte le liti in cui si controverte dei compensi spettanti ai difensori, anche ove la domanda non abbia esclusivamente una finalità liquidatoria.
Leggi dopo |
Le cause di opposizione all'esecuzione sono escluse dalla sospensione feriale anche se i motivi riguardano domande accessorie
Cass. civ.
La Corte ha affermato tale principio sulla base della qualificazione dell'azione proposta nel caso di specie come di opposizione all'esecuzione, nonché della natura di domanda principale della medesima…
Leggi dopo |
La prova della ritualità della notifica di atto non recapitato per irreperibilità temporanea del destinatario: la parola alle Sezioni Unite
Cass. civ.
Qualora l'operatore postale non possa recapitare l'atto, la prova del perfezionamento del procedimento notificatorio dev'essere data a mezzo dell'esibizione in giudizio dell'avviso di ricevimento della suddetta raccomandata oppure è sufficiente la prova della spedizione della medesima?
Leggi dopo |
L'erronea indicazione della particella catastale non determina la nullità dell'atto di pignoramento immobiliare
Cass. civ.
L'errore contenuto nell'atto di pignoramento e relativo agli elementi identificativi del bene, è inidoneo a determinare la nullità dell'atto, tranne nell'ipotesi in cui da tale errore consegua una incertezza assoluta sulla corretta individuazione del compendio sottoposto ad esecuzione forzata.
Leggi dopo |
Actio nullitatis in ambito fallimentare: discrimine tra vizi e abnormità nel procedimento di cui all'art. 79 l. fall.
Cass. civ.
Il provvedimento del giudice delegato che omette di sentire il soggetto a cui spetterebbe l'equo indennizzo negato, è sì viziato, ma non già inesistente. Con la conseguenza che esso dev' essere impugnato nelle forme del reclamo e non dell'actio nullitatis.
Leggi dopo |
Ai confini tra fatto e diritto. Valutazione delle prove e sindacato di legittimità
Cass. civ.
La Suprema Corte affronta la questione controversa dei limiti all'ingresso in Cassazione di censure fondate sulla violazione, da parte del giudice di merito, degli artt. 115 e 116 c.p.c.
Leggi dopo |
Danno da mancata acquisizione del consenso informato: la Cassazione torna sugli oneri di allegazione e prova
Cass. civ.
In tema di responsabilità medico chirurgica, se il danneggiato lamenta un deficit di informazione preventiva circa il proprio stato di salute, gli eventuali rischi e le strade alternative al trattamento terapeutico prospettato, è onere dello stesso provare l’effettiva lesione del proprio diritto all’autodeterminazione...
Leggi dopo |