Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Inammissibilità dell’appello, impugnazione delle statuizioni di merito e giudicato interno
Cass. civ.
La Suprema Corte esamina la seguente questione: qual è il rilievo da assegnare ad un gravame per cassazione avente ad oggetto i capi di merito della causa e non anche la pronuncia con la quale il giudice di secondo grado ha dichiarato l'inammissibilità dell'impugnazione?
Leggi dopo |
Overruling e termine per riattivare il procedimento notificatorio: la Cassazione esclude la portata retroattiva
Cass. civ.
La determinazione di matrice giudiziale della durata di un termine rientra nella nozione di overruling processuale e, perciò, di esso non si può fare applicazione retroattiva, a tutela della effettività dei mezzi di azione e a garanzia dell'affidamento incolpevole creatosi in capo alla parte.
Leggi dopo |
Deposito telematico: rilevanza delle indicazioni date dalla cancelleria ai fini della rimessione in termini
Cass. civ.
La decisione individua i presupposti per la rimessione in termini nel caso in cui la serie di messaggi PEC generati dal sistema ed, in particolare, il contenuto della terza PEC, ingeneri nel soggetto depositante la convinzione che il deposito, comunque, si perfezionerà correttamente.
Leggi dopo |
Chiamata in causa per ordine del giudice: il terzo è litisconsorte in sede di impugnazione?
Cass. civ.,
La Suprema Corte è chiamata a definire se il soggetto che abbia partecipato al giudizio di primo grado in seguito a chiamata in causa iussu iudicis sia litisconsorte necessario in fase di impugnazione e quali siano le conseguenze processuali ove non gli venga notificato l'atto d'appello.
Leggi dopo |
Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale: qual è il giudice dotato di giurisdizione?
GiurisdizioneIn relazione ad una domanda di risarcimento del danno extracontrattuale da perdita del rapporto parentale, le Sezioni Unite chiariscono come debba essere inteso il criterio di collegamento del «luogo in cui l'evento dannoso è avvenuto» ai fini dell'individuazione del giudice dotato di giurisdizione.
Leggi dopo |
Illegittima la paralisi delle azioni esecutive contro gli enti sanitari della Regione Calabria
Corte cost.
Con la pronuncia in commento, la Corte costituzionale dichiara illegittima una norma della Regione Calabria che aveva in via generale e per diversi anni denegato il diritto dei creditori a promuovere azioni esecutive nei confronti degli enti sanitari.
Leggi dopo |
Efficacia probatoria della dichiarazione resa nell'atto di notorietà
Prove in generaleLa dichiarazione resa nell'ambito di un atto di notorietà è integralmente fidefaciente anche in ordine al contenuto delle dichiarazioni rese? E' possibile equiparare “quoad legem” l'atto di notorietà ad una confessione stragiudiziale?
Leggi dopo |
Opposizione a decreto ingiuntivo: è ammissibile l'intervento volontario del terzo?
Cass. civ.
La Corte di cassazione fa chiarezza sull'ammissibilità o meno, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, dell'intervento volontario del terzo nelle sue tre forme.
Leggi dopo |
Ricorso per cassazione improcedibile: è dovuto il raddoppio del contributo unificato?
Cass. civ.
Le Sezioni Unite dovranno valutare se, nel caso in cui il ricorso per cassazione sia stato dichiarato improcedibile per non esser avvenuta l'iscrizione a ruolo del ricorso ad opera del ricorrente, trovi o no applicazione il disposto di cui all'art. 13, comma 1-quater del d.P.R. n. 115/2002.
Leggi dopo |
I crediti eventuali sono pignorabili?
Cass. civ.
Il Collegio ha ribadito che possono formare oggetto di espropriazione presso terzi anche i crediti eventuali, purché riconducibili ad un rapporto giuridico identificato e già esistente, in quanto dotati di capacità satisfattiva futura.
Leggi dopo |