Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Arbitrato |
Arbitrato e impugnazione per violazione della legge sostanziale: le Sezioni Unite dicono no all'overruling
Cass. civ.
Le Sezioni Unite sono state chiamate a rispondere al quesito, se, con riguardo all'evolversi dell'interpretazione dell'art. 829 c.p.c., sia applicabile il principio del prospective overruling; se tale istituto sia estensibile alla legge sostanziale, quale, secondo l'ordinanza di rimessione, sarebbe reputata la regola dell'art. 829, comma 3, c.p.c. sull'impugnazione del lodo e, comunque, se sia applicabile la rimessione in termini per «causa non imputabile» al fine di neutralizzare la decadenza consolidatasi, con riguardo alla nuova interpretazione delle predette disposizioni, resa dal giudice di legittimità, che abbia radicalmente disatteso la precedente interpretazione letterale offerta dalla giurisprudenza di merito cui l'impugnante si era conformato.
Leggi dopo |
Natura parziaria dell'obbligazione di pagamento del compenso arbitrale in caso di frazionamento previsto nel provvedimento di autoliquidazione
Cass. civ.
La sentenza in commento affronta, principalmente, la questione relativa alla natura dell'obbligazione di pagamento del compenso in favore del collegio degli arbitri che grava sulle parti di un giudizio arbitrale, in particolare nell'ipotesi in cui l'autoliquidazione del compenso disposta dagli arbitri abbia anche stabilito una particolare suddivisione dell'obbligazione tra le parti e questa sia stata accettata limitatamente a questo specifico profilo.
Leggi dopo |
Eccezione di arbitrato irrituale ovvero rituale
Cass. civ.
L'eccezione di ritualità o irritualità dell'arbitrato non è rilevabile d'ufficio, ma deve essere proposta dalla parte interessata.
Leggi dopo |