Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Ai confini tra fatto e diritto. Valutazione delle prove e sindacato di legittimità
Cass. civ.
La Suprema Corte affronta la questione controversa dei limiti all'ingresso in Cassazione di censure fondate sulla violazione, da parte del giudice di merito, degli artt. 115 e 116 c.p.c.
Leggi dopo |
Danno da mancata acquisizione del consenso informato: la Cassazione torna sugli oneri di allegazione e prova
Cass. civ.
In tema di responsabilità medico chirurgica, se il danneggiato lamenta un deficit di informazione preventiva circa il proprio stato di salute, gli eventuali rischi e le strade alternative al trattamento terapeutico prospettato, è onere dello stesso provare l’effettiva lesione del proprio diritto all’autodeterminazione...
Leggi dopo |
Rito camerale in Cassazione e deposito di memoria ad opera della parte non costituita
Cass. civ.
Il presente commento affronta la questione dell'ammissibilità del deposito della memoria, in vista della trattazione in camera di consiglio, in difetto della notifica nel termine del controricorso, con particolare riferimento alle modifiche alla disciplina del rito di Cassazione introdotte dal d.l. n. 168/2016 conv. con l. n. 197/2016 e ai connessi profili di diritto transitorio.
Leggi dopo |
L’illegittimità dell’offerta di acquisto telematica in sede di vendita forzata
Trib. Avellino
Il Tribunale di Avellino esclude che possa considerarsi valida l’offerta telematica presentata mediante un file di estensione diversa da quella richiesta dalle specifiche tecniche stabilite dal responsabile dei sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia.
Leggi dopo |
L’incompetenza del giudice dell’opposizione determina la revoca del decreto ingiuntivo
Trib. Reggio Emilia
Il Tribunale di Reggio Emilia ha affrontato la questione delle conseguenze giuridiche dell’adesione dell’opposto all’eccezione di incompetenza per territorio sollevata dall’opponente in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo…
Leggi dopo |
E’ costituzionalmente legittimo il divieto di azioni esecutive nei confronti di enti del S.S.N. durante l’emergenza Covid?
Trib. Napoli
Il Tribunale di Napoli ritiene rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 117 comma 4 d.l. n. 34/2020 - conv. in l. n. 77/2020 - che vieta di «intraprendere» o «proseguire» azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario Nazionale e, per l'effetto, rimette gli atti alla Corte Costituzionale...
Leggi dopo |
Provvedimento d'assegnazione su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo: è esclusa la tutela cautelare?
Trib. Milano
In un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il debitore opponente proponeva un ricorso ai sensi dell'art. 700 c.p.c. finalizzato ad impedire l'incasso, da parte del creditore opposto, delle somme già depositate su un libretto giudiziario in virtù dell'ordinanza di assegnazione emessa in una procedura esecutiva presso terzi...
Leggi dopo |
L'ordinanza di assegnazione preclude la richiesta di sospensione della procedura esecutiva
Trib. Benevento
Il Tribunale di Benevento si pronuncia nel senso della tardività del reclamo avverso il provvedimento di rigetto della richiesta di sospensione dell'esecuzione, proposto successivamente all'emissione dell'ordinanza di assegnazione del credito ex art. 553 c.p.c.
Leggi dopo |
Azione di rilascio e domanda di condanna del conduttore al pagamento dell'indennità di occupazione
Trib. Massa
Il Tribunale di Massa viene posto dinanzi alla pregiudiziale questione di stabilire se, in capo al locatore-comproprietario di un immobile, sussista la legittimazione processuale ad agire per il rilascio, nonché per il pagamento dell'indennità di occupazione (e dei danni da ritardato rilascio) ove emerga una volontà contraria degli altri comunisti-comproprietari.
Leggi dopo |
Esecuzioni civili: per le confische diverse dalle misure patrimoniali antimafia vale la priorità della trascrizione
Cass. civ.
La Corte di cassazione analizza i rapporti tra le tipologie di confisca (diverse da quelle di cui al d.lgs. n. 159/2011) e le procedure esecutive civili, rilevando come i principi che regolano tali misure siano diversi da quelli inerenti le ipotesi di confisca disciplinate dal codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
Leggi dopo |