Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Limiti di ammissibilità della querela di falso contro la scrittura privata proveniente da un terzo
Cass. civ.
La questione esaminata dalla Cassazione afferisce alle modalità con le quali la parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scrittura privata formata da un terzo, rilevante ai fini della decisione della causa, debba contestarne l'autenticità o la genuinità e, in particolare, alla ammissibilità della querela di falso.
Leggi dopo |
Demolizione di immobile in comunione tra coniugi: sussiste il litisconsorzio necessario in giudizio?
Cass. civ.
La domanda di demolizione ha natura reale, per cui occorre convenire in giudizio tutti i titolari dell'immobile oggetto della domanda, indipendentemente da chi sia stato autore della costruzione, dovendosi evitare il rischio di pervenire ad una decisione che non sia opponibile ad entrambi i comproprietari.
Leggi dopo |
Foro relativo all'espropriazione di crediti: qual è la nozione di P.A. alla luce della riforma?
Trib. Catania
La questione esaminata dal Tribunale di Catania concerne l’individuazione degli enti che rientrano nella nozione di pubblica amministrazione, e, simmetricamente, dell'applicazione del foro speciale previsto dall’art. 26-bis c.p.c., comma 1, così come modificato dalla l. n. 206/2021.
Leggi dopo |
Giudicato da decreto ingiuntivo non opposto: quando è superabile?
Trib. Udine,
In quale misura può avvenire il superamento del giudicato da decreto ingiuntivo emesso nei confronti del consumatore dopo la sentenza Corte di giustizia, 17 maggio 2022, CC- 693/19 e 831/19?
Leggi dopo |
Compensi avvocato: è possibile chiedere il pagamento degli onorari penali in via monitoria?
Cass. civ.,
E' applicabile il procedimento di liquidazione dei compensi di cui all'art. 14 del d.lgs. n. 150/2011 agli onorari per le attività giudiziali svolte in un processo penale? E' possibile per il tribunale adito di riqualificare il ricorso ex art. 14 citato quale ricorso in opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 702-bis c.p.c.?
Leggi dopo |
PCT, la mancata scansione del contributo unificato non legittima il rifiuto dell'iscrizione a ruolo
Cass. civ.
Il cancelliere non può rifiutare la ricevibilità dell'iscrizione a ruolo degli atti non in regola con il regime fiscale previsto in materia di anticipazioni forfettarie (e contributo unificato), laddove l'introduzione del processo avvenga in modalità telematiche.
Leggi dopo |
Si innalza la soglia di impignorabilità della pensione
Trib. Catania
La nuova disciplina in tema di limiti alla pignorabilità della pensione dettata dal comma settimo dell'art. 545 c.p.c., novellato dall'art. 21-bis del d.l. n. 115/2022 conv. in l. n. 142/2022, si applica anche alle procedure già pendenti al momento della entrata in vigore della nuova disposizione?
Leggi dopo |
Azione diretta del terzo trasportato: presupposti e limiti di operatività della tutela rafforzata
Cass. civ.
La pronuncia in esame costituisce un vero e proprio «vademecum» sulla portata applicativa della tutela rafforzata riconosciuta dall'art. 141 c.d.a. in favore del terzo trasportato, con importanti ricadute sull'agevolazione probatoria prevista dalla legge in favore del terzo trasportato.
Leggi dopo |
È valida l'opposizione all'ingiunzione di pagamento degli onorari proposta con citazione?
Cass. civ.
L'opposizione avverso l'ingiunzione ottenuta dall'avvocato nei confronti del proprio cliente ai fini del pagamento degli onorari, proposta con citazione, anzichè con ricorso, è utilmente esperita qualora la citazione sia stata comunque notificata tempestivamente.
Leggi dopo |
La procura alle liti inesistente o mancante in giudizio non è sanabile
Cass. civ., sez. un.
Le Sezioni Unite aderiscono alla tesi più restrittiva che esclude la sanabilità della procura alle liti laddove quest’ultima anziché essere affetta da nullità risulti invece inesistente o mancante in atti del giudizio.
Leggi dopo |