19 Maggio 2021 | di Mauro Di Marzio
Avvocato
Il presente contributo esamina l’articolato del disegno di legge destinato a curare i mali della giustizia civile, per lo più frutto del lavoro indefesso di un’apposita commissione ministeriale, svolto in vista, si badi, dell’accesso del Paese al recovery plan.
12 Maggio 2021 | di Giuseppe Lauropoli
Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
Le procedure esecutive per l'esecuzione di obblighi di fare, a dispetto delle laconiche disposizioni alle stesse dedicate dal codice di procedura civile, richiedono lo svolgimento di una attività spesso complessa e impongono, talvolta, la soluzione di questioni interpretative di non agevole soluzione…
05 Maggio 2021 | di Roberto Masoni
Rimessione in termini
In particolare, ci si chiede se, per diritto processuale civile, sia ammissibile la restituzione in termine ex art. 153, secondo comma, c.p.c. della parte (rectius: del difensore) incolpevolmente decaduta dal compimento dell'attività processuale, in quanto attinta da contagio pandemico.
28 Aprile 2021 | di Vincenza Di Cristofano
Termine perentorio
Il presente contributo si soffermerà sulla peculiare ipotesi inerente alla violazione da parte del giudice del termine (espressamente qualificato) perentorio di otto giorni stabilito dal secondo comma dell'art. 669-sexies c.p.c.
21 Aprile 2021 | di Giuseppe Lauropoli
Sospensione dell’esecuzione
All'interno del d.l. 18/2020, adottato in piena emergenza sanitaria legata all'epidemia da Coronavirus, è confluita una disposizione che ha imposto la sospensione di tutte le procedure di rilascio di immobili fino al 30 giugno 2020, termine poi prorogato dapprima al 1 settembre 2020, poi al 31 dicembre 2020, e, da ultimo, con l’art. 13, comma 13, d.l. 183/2020, al 30 giugno 2021…
14 Aprile 2021 | di Massimo Vaccari
Notificazione a mezzo del servizio postale
Nell'ambito della legislazione emergenziale vi sono alcune norme che hanno introdotto vistose deroghe alle consuete modalità di effettuazione delle notifiche a mezzo posta degli atti giudiziari, «a tutela dei lavoratori del servizio postale e dei destinatari degli invii postali». La prima di tali previsioni è l'art. 108, comma 1, del d.l. 18/2020 c.d. Decreto Cura Italia.
07 Aprile 2021 | di Sergio Matteini Chiari
Interruzione del processo
Laddove si verifichino casi di interruzione dei processi, vigono «regole» particolari, dettate dalla giurisprudenza, con riguardo a quelli soggettivamente cumulati. Di seguito vengono enunciate tali «regole» e vengono riportate alcune fattispecie, con brevi osservazioni.
31 Marzo 2021 | di Sara Caprio
Appello in generale
L'appello è di regola un'impugnazione a carattere sostitutivo, tuttavia, ci sono dei casi in cui l'accoglimento dell'appello comporta la rimessione della causa al giudice di primo grado: si tratta dei casi tassativamente previsti dagli artt. 353 e 354 c.p.c. nei quali l'appello si comporta come una impugnazione rescindente deviando dal modello sostitutivo.
24 Marzo 2021 | di Pasqualina Farina
Decreto ingiuntivo (procedimento per l’emanazione del)
Con l'introduzione dell'art. 50 del Testo unico bancario (d.lgs. 385/1993), gli istituti di credito possono chiedere un decreto ingiuntivo avvalendosi dell'estratto conto, se certificato conforme alle scritture contabili da un dirigente del medesimo istituto, il quale dichiari, inoltre, che si tratta di un credito certo e liquido...
17 Marzo 2021 | di Roberta Nardone
Procedimento di convalida di licenza e sfratto
La morosità maturata successivamente alla notificazione dell'intimazione non può giustificare un provvedimento di convalida non essendosi instaurato, sulla stessa, rituale tempestivo contraddittorio in quanto oggetto di prima allegazione soltanto in sede di udienza ex art. 660 c.p.c.