21 Luglio 2021 | di Sergio Matteini Chiari
Curatore speciale
Ripubblichiamo integralmente il contributo dedicato al disegna di legge delega distinto con il n. AS 1662 che dedica ampi spazi a proposte, anche di riforma ordinamentale, in tema di procedimenti relativi alle persone, ai minori ed alle famiglie. Il disegno di legge è stato successivamente approvato con l. 206/2021.
16 Luglio 2021 | di Ilaria Capossela
Riconoscimento della protezione internazionale (semplificazione dei riti)
Le questioni oggetto di rimessione riguardano per la Corte di cassazione ed il Tribunale di Trieste la corretta interpretazione degli artt. 4 e 5 del Regolamento sui diritti di informazione delle persone destinatarie di una procedura Dublino, mentre per i Tribunali di Roma e di Firenze l'art. 17.1 del Regolamento, in base al quale ciascuno Stato membro può decidere di esaminare una domanda di protezione internazionale, anche se tale esame non gli compete in base ai criteri stabiliti nel regolamento stesso.
14 Luglio 2021 | di Roberta Metafora
Ricorso per cassazione
Stando all'art. 369 c.p.c., il ricorso per cassazione deve essere depositato nella cancelleria della S.C., a pena di improcedibilità, «nel termine di giorni venti dall'ultima notificazione alle parti contro le quali è proposto». Unitamente al ricorso debbono essere depositati, sempre a pena di improcedibilità, una serie di documenti tra cui, in virtù del comma 2, n. 2 del medesimo art. 369 cit., la «copia autentica della sentenza o della decisione impugnata con la relazione di notificazione, se questa è avvenuta».
07 Luglio 2021 | di Roberto Masoni
Ragionevole durata del processo
Il contributo si sofferma su un aspetto della riforma del processo civile proposto dalla Commissione ministeriale, ossia la «stabilizzazione» dei riti che sono stati introdotti durante l’emergenza da Covid-19, con peculiare riguardo, in vista di una maggiore efficienza, alla possibilità di svolgere le udienze a distanza o in forma cartolare.
02 Luglio 2021 | di Vincenza Di Cristofano
Responsabilità genitoriale
Il termine coordinazione genitoriale è la traduzione letterale del termine inglese «parenting coordination» che, nel sistema statunitense, individua lo strumento con cui i conflitti familiari possono essere risolti in via stragiudiziale e attraverso il quale i genitori possono imparare a tutelare i loro figli dalle conseguenze negative sullo sviluppo che possono derivare da separazioni altamente conflittuali e dall'incapacità di assicurare una genitorialità condivisa.
30 Giugno 2021 | di Maria Domenica Marchese
Espropriazione mobiliare
L'azione esecutiva avente ad oggetto le partecipazioni sociali è tema reso complesso dallo scarno tessuto normativo che ha contribuito, nel tempo, al succedersi, in via interpretativa, di soluzioni eterogenee tra loro.
23 Giugno 2021 | di Cesare Taraschi
Contestazione
Il presente contributo esamina le proposte di intervento normativo, contenute nel disegno di legge delega per la riforma del processo civile e relativi emendamenti, inerenti alle preclusioni nel giudizio di primo grado.
16 Giugno 2021 | di Vito Amendolagine
Esecuzione forzata (in generale)
Nel presente contributo si esaminano le principali problematiche riguardanti l'esecuzione forzata del terzo creditore del condominio nei confronti del condòmino, riconducibili alla diretta eseguibilità verso quest'ultimo del titolo esecutivo formatosi nei confronti dell'ente di gestione in persona del suo amministratore pro-tempore.
09 Giugno 2021 | di Alessandro Rossi
Pubblicità degli avvisi
Il Portale delle Vendite Pubbliche è un sito web istituito dal Ministero della Giustizia sul quale vengono pubblicati tutti gli atti della procedura esecutiva dei quali la legge prevede che sia data «pubblica notizia» ai sensi dell'art. 490 c.p.c.
26 Maggio 2021 | di Gianluigi Morlini
Patrocinio a spese dello stato
L'istituto del patrocinio a spese dello Stato, in ambito civilistico, è stato per anni destinatario di applicazioni quantitativamente molto circoscritte. Più recentemente, però, la crisi economica da un lato e la maggiore consapevolezza delle potenzialità dell'istituto dall'altro, hanno portato ad una sua maggiore diffusione.