22 Settembre 2021 | di Redazione scientifica
Avvocato
Benvenuti nel nuovo banner del processo civile di Giuffrè - Francis Lefebvre dedicato a "Focus e News sul contenzioso bancario", che tratta delle più ricorrenti questioni processuali che si pongono tra istituti di credito e clienti e a "Focus e News sulla riforma del processo", incentrato sui principali interventi previsti dal disegno di legge per la riforma del processo civile.
08 Settembre 2021 | di Giorgia Viola
Compensi dei consulenti tecnici e degli altri ausiliari
La determinazione dei compensi del custode giudiziario è disciplinata dal d.m. 80/2009, mentre quella del professionista delegato alle operazioni di vendita dal d.m. 227/2015, successivamente modificato dal d.m. 104/2021.
01 Settembre 2021 | di Roberta Metafora
Opposizione all’esecuzione
La giurisprudenza e la dottrina, pur partendo dalla comune premessa della possibilità del rilievo anche d'ufficio della caducazione sopravvenuta del titolo in sede oppositiva, si dividono profondamente nelle conseguenze del venir meno del titolo esecutivo in corso di causa, con significative ricadute sul tema della liquidazione delle spese di lite, dando così vita ad un contrasto poi sfociato nella rimessione della questione alle Sezioni unite della Corte di cassazione.
27 Agosto 2021 | di Lorenzo Balestra
Contributo unificato
Il contributo unificato, regolamentato, da ultimo, con il d.P.R. 115/2002, a seguito di un laborioso iter normativo, si propone di regolamentare in modo organico la materia delle spese di giustizia che, nel corso degli anni, è sempre stata distribuita in molteplici provvedimenti legislativi che si sono succeduti nel tempo.
25 Agosto 2021 | di Carmelo Curcio
Esecuzione forzata (in generale)
Il presente contributo, dopo aver ricordato la disciplina prevista dal c.d. codice antimafia per regolare il rapporto fra il sequestro di prevenzione ex art. 20 d.lgs. 159/2011 e le azioni esecutive civili e, quindi, il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive sui beni colpiti dal sequestro di prevenzione, intende chiarire se tale divieto operi anche rispetto ai crediti prededucibili e in particolare quelli sorti nel corso del procedimento di prevenzione.
11 Agosto 2021 | di Mauro Di Marzio
Appello in generale
Il presente contributo si occupa delle novità previste dal disegno di legge per la riforma del processo civile. In particolare, vengono esaminate le norme dedicate al giudizio di appello. Il disegno di legge per la riforma del processo civile è stato approvato con l. 206/2021.
04 Agosto 2021 | di Enrico Ardituro , Pasquale Borrelli
Esecuzione forzata (in generale)
La l. 178/2020 (Legge di bilancio 2021) ha introdotto una disciplina speciale per le procedure esecutive aventi ad oggetto immobili realizzati in regime di edilizia residenziale pubblica convenzionata e agevolata. Esaminata in modo sintetico la disciplina dell'edilizia statale e parastatale, viene offerta una prima lettura della nuova norma.
30 Luglio 2021 | di Ilaria Ainora
Processo civile telematico
Il presente contributo passa in rassegna le principali manifestazioni della digitalizzazione della giustizia nell'esperienza processualistica cinese, emblema di una proficua integrazione tra diritto e nuove tecnologie.
28 Luglio 2021 | di Giovanna Zampogna
Contumacia
Il presente contributo analizza la disciplina dell'istituto della contumacia nel processo civile. Un'analisi il cui obiettivo è quello di mettere in luce l'essenza dell'istituto della contumacia, quale la ricerca di un esatto equilibrio tra opposte esigenze delle parti processuali. Infine viene tracciato un succinto parallelismo con la disciplina prevista nel processo penale, in cui emerge una simile logica di tutela delle parti.