10 Novembre 2021 | di Maria Domenica Marchese
Eccezioni di inadempimento
Le ricadute processuali della risoluzione contrattuale possono presentare numerosi aspetti problematici. In particolare, nell'ipotesi di inadempimento reciproco delle parti vi è una disomogeneità delle soluzioni proposte in sede applicativa ed interpretativa che si spiegano principalmente per l'assenza di un dato normativo.
03 Novembre 2021 | di Giuseppe Lauropoli
Dichiarazione del terzo pignorato
E' abbastanza frequente che la posizione di terzo pignorato venga assunta, nella procedura espropriativa di pignoramento presso terzi, da un istituto di credito. Si esaminano, in questo breve approfondimento, alcune questioni di particolare interesse che riguardano gli obblighi di custodia e di dichiarazione facenti capo al terzo pignorato, allorché lo stesso sia un istituto di credito.
27 Ottobre 2021 | di Paolo Frediani
Consulente tecnico d’ufficio
È stato approvato in prima lettura al Senato il disegno di legge per la riforma del processo civile, il quale, sotto la spinta di ottenere un maggiore efficientamento del sistema giustizia, contiene, al comma 16, art. 1, misure volte alla revisione della normativa in materia di consulenti tecnici d'ufficio. Il disegno di legge è stato approvato con l. 206/2021, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 dicembre 2021.
22 Ottobre 2021 | di Rosaria Giordano
Disconoscimento di scrittura privata
Nell'ambito delle prove documentali, tratto peculiare della scrittura privata rispetto all'atto pubblico è che la stessa è formata dai medesimi autori delle dichiarazioni. Ne deriva che la problematica fondamentale che si pone è l'imputabilità della scrittura al soggetto dal quale apparentemente proviene.
20 Ottobre 2021 | di Elisabetta Pofi
Decisione della causa
Il d.d.l. AS 1662 prevede di riformare la fase decisoria, sia con l'abrogazione del modulo tradizionale di cui all'art. 190 c.p.c., sia introducendo per le cause del tribunale (in composizione monocratica o collegiale) un modello uniforme di decisione, al fine di ottenere una contrazione dei tempi processuali pari o comunque non inferiore ad ottanta giorni.
13 Ottobre 2021 | di Cesare Trapuzzano
Negoziazione assistita in generale
Il disegno di legge delega approvato in Senato il 21 settembre 2021 sulla riforma del processo civile dedica particolare attenzione alla revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. In specie, con riferimento allo strumento stragiudiziale della negoziazione assistita.
06 Ottobre 2021 | di Maria Domenica Marchese
Onere della prova
Il presente contributo è dedicato al contenuto dell’onere probatorio demandato al cliente attore nelle cause restitutorie incardinate nei confronti degli istituti di credito.
29 Settembre 2021 | di Caterina Costabile
Procedimenti di separazione e divorzio
Il presente contributo costituisce un utilissimo ed approfondito vademecum sulle questioni che si pongono, dopo la «svolta» delle Sezioni Unite sulla funzione dell’assegno divorzile, in tema di riparto dei relativi oneri probatori tra le parti.
24 Settembre 2021 | di Barbara Tabasco
Class actions
Il legislatore, con la l. 31/2019, ha introdotto una nuova disciplina dell'azione di classe, collocandola, non più nel Codice del Consumo (ex art. 140 bis del d.lgs. 206/2005), bensì nel codice di procedura civile, in particolare negli artt. 840-bis – 840-sexiesdecies c.p.c., del nuovo Titolo VIII-bis del Libro Quarto, così da generalizzare e regolare in modo compiuto questo istituto.
22 Settembre 2021 | di Rosaria Giordano
Onere della prova
Il focus sul riparto dell’onere probatorio nelle controversie di opposizione a decreto ingiuntivo in materia bancaria è il primo dei contributi del nuovo banner del nostro portale «Focus e News sul contenzioso bancario» dedicato alle più ricorrenti questioni processuali che si pongono tra istituti di credito e clienti, tanto nella fase del processo di cognizione che in quella dell’esecuzione forzata.