23 Marzo 2022 | di Mauro Di Marzio
Responsabilità genitoriale
I procedimenti de potestate sono stati fortemente innovati dalla l. 206/2021, con cui il legislatore si è proposto di riformare il processo civile nel quadro del PNRR. Il focus si propone di inquadrare complessivamente la materia, indicando lo stato attuale della più recente giurisprudenza e dando altresì conto degli interventi che, di qui a pochi mesi, modificheranno il quadro normativo.
16 Marzo 2022 | di Giuseppe Lauropoli
Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
In presenza di un'esecuzione forzata per obbligo di fare o di non fare, può accadere di trovarsi di fronte al «dilemma» circa l'eseguibilità o meno dell'obbligo posto in esecuzione. Nel focus vengono perciò esaminati alcuni presupposti perché l'obbligo di fare sia eseguibile in sede esecutiva e i rimedi contro la pronuncia del giudice dell'esecuzione che si esprima per l'improcedibilità dell'esecuzione.
09 Marzo 2022 | di Cesare Taraschi
Compensi degli avvocati
Il focus affronta alcune peculiari questioni sul procedimento di liquidazione del compenso agli avvocati ex art. 14 del d.lgs. 150/2011.
25 Febbraio 2022 | di Paola Silvia Colombo
Competenza in generale
L'Autrice analizza i diversi orientamenti dei giudici di merito riguardo alla somministrazione del vaccino ai figli minori in caso di conflitto tra genitori.
23 Febbraio 2022 | di Maria Domenica Marchese
Ordine di esibizione
Il tema degli oneri probatori del cliente si interseca strettamente con quello dei mezzi di prova disponibili e, in particolare, con il tema del rapporto tra l'ordine di esibizione degli estratti conto ex art. 210 c.p.c. e la previsione di cui all'art. 119, comma 4, TUB.
18 Febbraio 2022 | di Marco Rossetti
Onere della prova
Il Focus tratta il tema della possibilità di modificazione della domanda e delle eccezioni nei giudizi aventi ad oggetto il risarcimento dei danni aquiliani.
16 Febbraio 2022 | di Giuseppe Lauropoli
Pignoramento presso terzi
All’interno della l. 206/2021 sono state incluse anche alcune disposizioni che spiegheranno a breve i loro effetti, alcune delle quali vanno ad incidere in modo significativo sull'espropriazione presso terzi. Nel presente contributo ci si sofferma in particolare su due di tali interventi.
09 Febbraio 2022 | di Roberto Masoni
Responsabilità genitoriale
il focus costituisce la «seconda puntata» dell’approfondimento rispetto all’istituto dell’allontanamento del minore dalla casa familiare, con importanti considerazioni a prima lettura sulle modifiche dello stesso introdotte dalla l. 206/2021.
02 Febbraio 2022 | di Roberto Masoni
Responsabilità genitoriale
Il focus è incentrato sulla misura regolata dall’art. 403 c.c. - oggetto di modifiche immediatamente operative introdotte dalla l. 206/2021 per la riforma del processo civile - dell’allontanamento dalla casa familiare del minore in stato di sostanziale abbandono.