18 Maggio 2022 | di Mauro Di Marzio
Arbitrato
Pur essendo ormai in dirittura d'arrivo i decreti delegati che renderanno operativa la l. 206/2021 recante delega al Governo per la riforma del processo civile, conserva interesse soffermarsi in una pur rapida analisi delle novità in materia di arbitrato, anche perché la delega è già abbastanza dettagliata, sicché è possibile per alcuni aspetti prefigurare fin d'ora quale sarà l'esito dei decreti.
11 Maggio 2022 | di Laura Messina
Titolo esecutivo
Il titolo, di natura giudiziale, in forza del quale viene avviata l'esecuzione forzata può essere tanto un titolo definitivo quanto un titolo provvisoriamente esecutivo e, pertanto, ancora sub iudice. In tale ultimo caso, l'esito del giudizio di merito nel quale il titolo stesso si forma può avere importanti conseguenze nella procedura in corso, portando ad esempio alla modifica del titolo o alla sua caducazione.
04 Maggio 2022 | di Rosaria Giordano
Accertamento dell’obbligo del terzo
Il focus approfondisce il tema del riparto dell’onere probatorio nell’ambito del procedimento di accertamento dell’obbligo del terzo nella fase sommaria dinanzi al giudice dell’esecuzione.
29 Aprile 2022 | di Cesare Taraschi
Abuso del processo
Il presente contributo approfondisce il tema del frazionamento del credito dell'avvocato nel caso di instaurazione di plurimi giudizi per il recupero di crediti professionali, alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità.
27 Aprile 2022 | di Daniela Rodella, Greta Pizzocri
Negoziazione assistita in generale
La negoziazione assistita e la mediazione familiare, insieme agli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, sono valorizzate nell'attuale riforma di cui alla l. 206/2021. L'obiettivo non è solo quello di incentivare una degiurisdizionalizzazione, finalizzata a contenere il numero di contenziosi, ma di superare una logica avversariale dicotomica tipica del processo per favorire una modalità compositiva dei conflitti.
20 Aprile 2022 | di Cesare Taraschi
Contestazione
L'art. 115 c.p.c., a seguito della modifica apportata dalla l. 69/2009, ha introdotto a carico di ciascuna parte l'onere di contestazione specifica dei fatti addotti dalla controparte, prevedendo che il giudice può porre a fondamento della decisione, non solo le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, ma anche «i fatti non specificamente contestati dalla parte costituita».
13 Aprile 2022 | di Roberto Masoni
Procedimento di convalida di licenza e sfratto
Il focus approfondisce il tema – da sempre spinoso e di grande interesse pratico – dell’ora contumaciale, che viene declinato dall’Autore con riferimento alle differenti tesi emerse, anche nella prassi, sullo stesso.
08 Aprile 2022 | di Giulia Sarnari
Procedimenti di separazione e divorzio
La l. 206/2021 pubblicata il 9 dicembre 2021 ha riformato il processo della famiglia prevedendo un rito unico, veloce e snello. L'autrice esamina alcuni dei tratti caratterizzanti tale nuovo modello processuale.
06 Aprile 2022 | di Antonio Lombardi
Provvedimenti d’urgenza
I diritti di credito derivanti da rapporto di lavoro rappresentano terreno elettivo della tutela d'urgenza. In tale ambito sarà necessaria una valutazione caso per caso in concreto, finalizzata alla verifica della concreta irreparabilità del danno da privazione della retribuzione o di altri emolumenti.
30 Marzo 2022 | di Roberta Metafora
Class actions
Il contributo ha ad oggetto la fase introduttiva del nuovo processo di classe; in particolare, dopo aver esaminato la legittimazione attiva e passiva all'azione e il giudice competente per la stessa, particolare attenzione viene dedicata al giudizio di ammissibilità della domanda.