27 Gennaio 2023 | di Vito Amendolagine
Arbitrato
L’attuale riforma dell’arbitrato nella quale si inserisce il restyling normativo di quello societario, ha come obiettivo primario quello della progressiva riduzione del carico di lavoro tutt’ora presente nelle aule giudiziarie, trattandosi di un male che affligge ormai da decenni la giustizia civile italiana.
24 Gennaio 2023 | di Franco De Stefano
Avvocato
Il d.lgs. n. 149/2022 ha introdotto una novità assoluta per l'uniformità del diritto, cioè il rinvio pregiudiziale interpretativo in Cassazione: con questo il giudice del merito può sollecitare la Corte di legittimità a dirimere sul nascere questioni interpretative suscettibili di dar luogo ad un contenzioso seriale.
20 Gennaio 2023 | di Sergio Matteini Chiari
Appello in generale
Il contributo si concentra sulle novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2022 in tema di modalità di costituzione in appello della parte convenuta e sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio, che ha novellato la disciplina transitoria dettata dall'art. 35 del d.lgs. n. 149/2022.
18 Gennaio 2023 | di Massimo Vaccari
Mediazione (in generale)
La legge di bilancio è intervenuta anche sull’art. 41 del d.lgs. n. 149/2022, che contiene le disposizioni transitorie delle modifiche alla disciplina in tema di mediazione e di negoziazione assistita. Per quali norme opera l'anticipazione dell'entrata in vigore al 28 febbraio 2023?
11 Gennaio 2023 | di Roberto Masoni
Consulente tecnico d’ufficio
La legge di bilancio ha anticipato l'entrata in vigore della riforma del processo civile al 28 febbraio 2023. L'anticipazione quali norme riguarda? Come sono valutabili gli effetti dell'improvvisa accelerazione imposta dal Governo, invocando a supporto pretese spinte sovranazionali?
04 Gennaio 2023 | di Caterina Costabile
Procedimenti di separazione e divorzio
Il d.lgs. n. 149/2022 ha introdotto un nuovo titolo IV-bis nel libro II del codice di procedura civile, a cui è stata attribuita la rubrica «Norme per il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie». Il nuovo rito unitario è articolato in due distinte fasi processuali.
21 Dicembre 2022 | di Roberto Masoni
Prove in generale
Il d.lgs. n. 149/2022 ha inciso su taluni profili dell'istruzione della causa, innovando il testo degli artt. 210 e 213 c.p.c., come pure rinnovando l'istituto della querela di falso, disponendo che la decisione sul falso documento sia di competenza del tribunale in composizione monocratica.
15 Dicembre 2022 | di Franco Petrolati
Appello in generale
Il focus approfondisce le novità introdotte dalla riforma del processo civile, a mezzo del d.lgs. n. 149/2022, con riferimento al giudizio di appello. In particolare, muovendo dalla disciplina transitoria, vengono esaminate le singole disposizioni innovate.
14 Dicembre 2022 | di Giuseppe Lauropoli
Pignoramento presso terzi
Quali sono gli obblighi nascenti dalla notifica del pignoramento per il terzo pignorato? Quale e quanta incidenza possono avere sugli stessi, in particolar modo, la sospensione dell'esecuzione e la sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo?
13 Dicembre 2022 | di Roberta Nardone
Mediazione (in generale)
Nel d.lgs. n. 149/2022 il legislatore, pur non cambiando l’impostazione che mantiene l’uso della mediazione come condizione di procedibilità, estesa ad ulteriori rapporti continuativi, è intervenuto per rendere la mediazione più attraente, aumentando la sua convenienza sul piano economico.