Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
I limiti di ammissibilità della consulenza tecnica preventiva
Tribunale di Como
Nell'ambito di un ricorso per accertamento tecnico, è' ammissibile la permanenza della consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. quando è pendente un giudizio di merito tra le parti (nella specie di opposizione a decreto ingiuntivo)?
Leggi dopo |
Prove atipiche nel giudizio civile
Tribunale di Trani
In una controversia di natura risarcitoria, il Tribunale di Trani valuta se le risultanze istruttorie di un giudizio penale siano ammissibili come prove in un giudizio civile ed afferma il principio di cui alla seguente massima...
Leggi dopo |
La mancata tempestiva attivazione della mediazione comporta l’improcedibilità dell’opposizione
Trib. Bologna
Così si è pronunciato il Tribunale di Bologna, trattandosi di soluzione coerente con la lettera e con la ratio del d.lgs. n. 28/2010, con la disciplina del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e con i principi generali di buona amministrazione della giustizia e di ragionevole durata del processo.
Leggi dopo |
Sovraindebitamento: quando è necessario nominare il CTU a seguito di modifiche del piano originario?
Trib. Livorno
Il Tribunale di Livorno ha nominato il CTU a seguito di un’integrazione dell'originario piano proposto dal debitore ed a fronte della contestazione di un creditore circa la fattibilità del nuovo accordo. Si poneva, quindi, la necessità di stabilire se fosse indispensabile, o no, sottoporre nuovamente a votazione dei creditori la proposta così come emendata.
Leggi dopo |
Le spese dell'accertamento tecnico preventivo
Trib. Firenze
Il regolamento delle spese è ancorato alla valutazione della soccombenza, presupponente l'accertamento della fondatezza o meno della pretesa fatta valere dall'attore, che esula dalla funzione dell'accertamento tecnico preventivo e resta di esclusiva competenza del giudizio di merito.
Leggi dopo |
Sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili
Sospensione dell’esecuzioneLa sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili e le attività di attuazione dell’ordine di liberazione o del decreto di trasferimento ai sensi dell’art. 560 c.p.c.
Leggi dopo |
Il processo espropriativo è un processo a contraddittorio attenuato
Trib. Benevento
In assenza di una specifica previsione normativa, deve escludersi l’esistenza di un obbligo del professionista delegato di notificare l'avviso di vendita alle parti della procedura esecutiva e dunque all’esecutato.
Leggi dopo |
Giudizio e procedimento davanti al tribunale delle acque
Trib. Torre Annunziata
Qualora, nel corso di una controversia innanzi al giudice ordinario insorga la necessità di statuire pregiudizialmente sull'appartenenza o meno di un determinato bene al demanio idrico...
Leggi dopo |
Conflitto fra ipoteca e domanda giudiziale trascritta successivamente all’iscrizione ipotecaria
Trib. Torre Annunziata
A favore di chi deve essere risolto il conflitto tra il creditore ipotecario e l’attore che ha trascritto la propria domanda successivamente all’iscrizione ipotecaria?
Leggi dopo |
Danno da ritardo del vettore aereo: quale onere probatorio del danneggiato?
Trib. Milano
In tema di risarcimento dei danni da ritardo nei viaggi con vettore aereo, deve rilevarsi come il danno da ritardo non sia un danno in re ipsa...
Leggi dopo |