Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
I presupposti per l'assegnazione della casa familiare
Procedimenti di separazione e divorzioL’assegnazione della casa familiare presuppone che il genitore assegnatario conviva con figli minorenni, o con prole maggiorenne ma non autonoma economicamente, rispetto ai quali è necessario tutelare il loro interesse a permanere nell'habitat domestico in cui sono cresciuti e dove hanno instaurato le proprie relazioni sociali.
Leggi dopo |
Personale sanitario non vaccinato e sospeso dal servizio: quali spazi per la tutela cautelare d'urgenza?
Provvedimenti d’urgenzaLa pronuncia in esame affronta la questione della possibilità di concedere, in via d'urgenza, tutela al lavoratore destinatario dell'obbligo vaccinale ex art. 4 d.l. 44/2021, conv. in l. 76/2021, che non si sia sottoposto alla vaccinazione e che, di conseguenza, sia stato sospeso dal servizio e dalla retribuzione.
Leggi dopo |
Illegittima la sospensione del sanitario non vaccinato se fruisce di congedo per assistenza genitoriale
Reclamo cautelareL’art. 4, comma 1, d.l. 44/2021 stabilisce una stretta correlazione tra obbligo vaccinale, attuale e concreto esercizio della professione e svolgimento della prestazione lavorativa, incompatibile con il regime di sospensione della prestazione, da qualunque causa esso discenda (congedo per maternità o per assistenza genitoriale, malattia etc.).
Leggi dopo |
Mediazione obbligatoria: è necessaria la comparizione personale delle parti davanti al mediatore
Trib. Modena
Nel procedimento di mediazione obbligatoria è necessaria la comparizione personale delle parti davanti al mediatore. La parte può anche farsi sostituire da un proprio rappresentante sostanziale, eventualmente lo stesso difensore che l'assiste nel procedimento di mediazione, purchè dotato di apposita procura sostanziale.
Leggi dopo |
La condotta di abuso nell'esercizio dei mezzi di difesa giustifica la condanna per lite temeraria
Lite temerariaL'infondatezza del disconoscimento della sottoscrizione apposta sulla scrittura privata in atti, unico motivo di opposizione a decreto ingiuntivo dedotto da parte istante, integra una condotta di abuso nell'esercizio dei mezzi di difesa e giustifica la condanna dell'opponente a titolo di responsabilità processuale aggravata.
Leggi dopo |
La partecipazione alla mediazione è delegabile solo con procura speciale
Mediazione (in generale)La lettura combinata degli artt. 5 e 8 del d.lgs. 28/2010 in materia di mediazione obbligatoria induce a ritenere che le parti, assistite dai propri difensori, debbano partecipare fisicamente e personalmente al procedimento di mediazione, con la conseguenza che per ritenere avverata la condizione di procedibilità la mediazione deve necessariamente svolgersi o con la presenza della parte personalmente o per mezzo di un procuratore speciale ad negotia.
Leggi dopo |
E’ ammissibile il ricorso cautelare d'urgenza per indennità di maternità
Provvedimenti d’urgenzaDi regola la richiesta di tutela cautelare d'urgenza avente ad oggetto crediti di danaro non è ammissibile. Tuttavia tale principio subisce un’eccezione quando si reclamino somme a titolo di indennità di maternità, emolumento che è correlato alla specifica condizione di astensione dal lavoro della lavoratrice in stato di gravidanza.
Leggi dopo |
Revoca del gratuito patrocinio per manifesta infondatezza della domanda
Trib. Lucca
Il Tribunale di Lucca si pronuncia sul ricorso in opposizione proposto avverso il provvedimento del giudice del lavoro, con il quale era stata revocata l'ammissione della ricorrente al patrocinio a spese dello Stato per «manifesta oggettiva infondatezza della domanda».
Leggi dopo |
Inammissibile il ricorso d’urgenza a tutela di un danno risarcibile
Provvedimenti d’urgenzaA seguito della stipulazione di un contratto di affitto di azienda e dell'avvento della pandemia da Covid-19, parte ricorrente chiedeva, in via cautelare, oltre alla risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta, l'accertamento dell'ingiustificato contegno dilatorio di parte resistente rispetto alla richiesta di risolvere il contratto e il ristoro dei relativi danni.
Leggi dopo |
Fideiussione per obbligazioni future ed azione revocatoria ordinaria
Trib. Mantova
Una Banca, dopo aver ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti della società debitrice nonchè dei fideiussori X e Y, chiedeva di accertare la simulazione assoluta dell'atto di compravendita di un immobile intervenuto tra uno dei fideiussori ed un terzo, nonchè, in subordine, l'inefficacia nei confronti dell'attrice della predetta compravendita immobiliare.
Leggi dopo |