Tu sei qui
- Home ›
- Multimedia ›
- Video
![]() |
Video |
Notificazioni a mezzo PECNotifiche telematicheSintetica trattazione di uno dei temi tra informatica e diritto processuale più attuali e visitati degli ultimi anni: vinta la difficoltà iniziale a prendere confidenza con la tecnica, e una volta sceso a patti con la parziale compressione della libertà di forme, l’avvocato accede, grazie all’utilizzo dei “nuovi strumenti”, ad indubbi vantaggi competitivi. |
![]() |
Leggi dopo |
Tecniche di redazione degli atti telematiciProcesso esecutivo telematicoIl legislatore degli ultimi anni ha voluto richiamare tutti gli attori del processo, con ogni mezzo (principi, incentivi e talora anche obblighi), a contribuire ad un uso sempre più accorto delle risorse della giustizia, che passerà anche dall’utilizzo di tecniche avanzate di redazione dell’atto in forma di documento informatico. Di esse si parlerà, segnalando le specificità nei vari ambiti (PCT, PPT, PAT). |
![]() |
Leggi dopo |
Le attestazioni di conformitàCertificazione di conformità nel processo civile telematicoLe attestazioni di conformità permettono di certificare la conformità di un atto che si deposita o si notifica all’originale che si possiede oppure all’atto da cui è stato estratto. |
![]() |
Leggi dopo |
La forma dell’appelloAppello (forma dell’)La forma-contenuto dell’atto d’appello nel processo civile è disciplinata dall’art. 342 c.p.c.. La nuova formulazione del disposto, prevista dal d.l. n. 83/2012, convertito nella l. n. 134/2012, stabilisce che l’appello debba essere motivato. La motivazione deve contenere, a pena di inammissibilità, sotto il profilo volitivo, l’indicazione delle parti del provvedimento che si intende appellare, e, sotto il profilo argomentativo, le modifiche che vengono richieste alla ricostruzione del fatto. |
![]() |
Leggi dopo |
Il versamento del prezzo e la rateizzazioneVendita forzata immobiliareCon l'ordinanza di vendita il giudice dell’esecuzione può disporre la rateizzazione del versamento del saldo prezzo da parte dell'aggiudicatario, entro un termine perentorio, non superiore a 12 mesi. Cosa succede se l'aggiudicatario risulta inadempiente? |
![]() |
Leggi dopo |
Il procedimento di vendita delegataDelega delle operazioni di venditaIn seguito alle riforme che hanno interessato l’espropriazione forzata nell’ultimo biennio il procedimento di vendita forzata immobiliare ha subito incisivi mutamenti. In primo luogo va segnalato che, ex art. 591-bis c.p.c., la delega ad un professionista è diventata obbligatoria per il giudice dell’esecuzione. Il presente multimedia nel ricostruire il nucleo essenziale dei compiti del professionista, analizza poi la disciplina della fase di vendita in senso stretto: la modalità di... |
![]() |
Leggi dopo |
L'assegnazione forzata alla luce delle recenti riformeAssegnazione forzataL’assegnazione forzata è disciplinata dagli artt. 505, 506 e 507 c.p.c. e, per ciascuna forma di espropriazione dalle singole norme delle parti relative al pignoramento mobiliare, presso terzi e immobiliare. |
![]() |
Leggi dopo |
Efficacia delle scritture elettronicheComunicazioni telematicheDiversi sono i problemi pratici legati alle firme elettroniche: la e-mail può essere considerata come un documento sottoscritto? Può il giudice concedere il decreto ingiuntivo rinvenendo nella e-mail la prova scritta? Ancora, qual è l’efficacia delle firme qualificate? Che valore probatorio hanno? Rispetto alla firma grafometrica, che abitualmente si usa presso gli sportelli bancari apponendo con apposito pennino la propria firma su una tavola elettronica, è possibile provare l’autenticità di... |
![]() |
Leggi dopo |
La riforma della Cassazione civile: legge 25 ottobre 2016 n. 197Ricorso per cassazioneLa recente legge di riforma della Cassazione civile ha elevato a procedimento ordinario per la decisione dei ricorsi il procedimento camerale, che è stato distinto in due forme, una utilizzabile nella adunanza in camera di consiglio di fronte alla “apposita sezione” VI (art. 380-bis c.p.c.), l’altra dinanzi alla sezione semplice (art. 380-bis.1 c.p.c.). |
![]() |
Leggi dopo |
Il nuovo ordine di liberazione degli immobili ex d.l. n. 59/2016Vendita forzataLa novità legislativa più dirompente tra quelle introdotte con il d.l. 59/2016, convertito dalla l. 119/2016, è probabilmente costituita dalla riforma dell’art. 560 c.p.c. |
![]() |
Leggi dopo |