Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Vendita forzata |
Inquadramento | Modi della vendita forzata | Preferenza del legislatore per la vendita forzata senza incanto | Cessazione della vendita forzata | Effetti sostanziali della vendita forzata. | Riferimenti |
La vendita forzata costituisce il prodotto di due atti unilaterali autonomi: l'offerta del terzo ed il provvedimento di (autorizzazione a) vendita emesso dal giudice. Entrambi questi atti risultano, infatti, funzionalmente collegati e caratterizzati da analogo e reciproco contenuto. Tuttavia, considerato che l'espropriazione forzata presuppone l'astratto potere dello Stato di vendere il bene pignorato ed esclude, al contempo, che la manifestazione di volontà dell'organo esecutivo possa fondersi con quella del privato, presenta struttura affatto diversa da quella della vendita volontaria: difetta, infatti, il vincolo sinallagmatico tra l'offerta del terzo ed il provvedimento dell'autorità giurisdizionale. Così ricondotta la vendita forzata alla categoria generale dei trasferimenti coattivi, i fautori della c.d. tesi giuspubblicisticanon riuscivano però a fornire adeguata qualificazione giuridica all'offerta del terzo. Sviluppando queste premesse, alcuni studiosi sono giunti ad affermare che l'offerta del terzo si atteggiava a vera e propria domanda giudiziale. Per altri, il migliore offerente avrebbe dovuto considerarsi come un soggetto che sollecitava il provvedimento di aggiudicazione. I sostenitori della c.d. teoria contrattualistica, sia pure attraverso percorsi diversi, ri...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Vendita forzata |
17 Maggio 2018
Vendita forzata telematica: l'analisi del Notariato
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Vendita forzata |
18 Gennaio 2021
L’illegittimità dell’offerta di acquisto telematica in sede di vendita forzata
di Roberto Tartaglia
21 Luglio 2020
La compatibilità dell'art. 591-bis c.p.c. (e della delega obbligatoria delle operazioni di vendita) con le procedure concorsuali
di Pasqualina Farina
![]() |
FocusSu Vendita forzata |
13 Dicembre 2017
Le vendite forzate telematiche
di Alberto Crivelli
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Vendita forzata |
04 Gennaio 2021
Effetto purgativo della vendita forzata e immediata attuazione dell'ordine di cancellazione
di Pasqualina Farina
![]() |
Quesiti OperativiSu Vendita forzata immobiliare |
26 Maggio 2017
Possibile proporre domanda di usucapione su un immobile oggetto di un procedimento di esecuzione forzata immobiliare?
di Mauro Di Marzio
![]() |
MultimediaSu Vendita forzata |
19 Aprile 2017
Il nuovo ordine di liberazione degli immobili ex d.l. n. 59/2016
di Giovanni Fanticini