Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Trascrizione della domanda giudiziale |
Inquadramento | Disciplina e funzione della trascrizione delle domande giudiziali | Danni da trascrizione illegittima e ingiusta | Cancellazione in via cautelare delle domande trascritte | Trascrizione del contratto preliminare e della domanda di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c.; rapporti con il potere di scioglimento dal contratto del curatore fallimentare art. 72 l. fall. |
La trascrizione, com'è noto, svolge nel nostro ordinamento una pluralità di funzioni, tra cui la principale e ordinaria è quella dichiarativa, consentendo di rendere opponibili ai terzi gli atti relativi a vicende che, di regola, hanno ad oggetto diritti reali su beni immobili o mobili registrati. La trascrizione, quindi, costituisce di norma uno strumento di risoluzione dei conflitti - nella circolazione dei diritti (su beni immobili o mobili registrati) - che possono sorgere tra più acquirenti inter vivos da un comune alienante. La possibile insorgenza di conflitti tra una pluralità di titoli di acquisto relativi al medesimo diritto e/o bene scaturisce dalla vigenza nel nostro ordinamento del principio consensualistico (art. 1376 c.c.), in virtù del quale, di regola, i diritti si trasferiscono per effetto del solo consenso legittimamente prestato dalle parti, senza necessità di ulteriori formalità. Pertanto uno stesso soggetto può, con una serie di atti dispositivi, disporre più volte del medesimo bene a vantaggio di soggetti diversi. Il legislatore, dunque, in un'ottica di certezza e di celerità dei traffici giuridici ed economici, individua all'art. 2644, comma 2, c.c., quale criterio di risoluzione dei conflitti tra più aventi causa dal comune dante causa, quello della pr...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Trascrizione della domanda giudiziale |
21 Giugno 2022
Cancellazione della trascrizione delle domande: può essere ordinata con provvedimento d’urgenza?
di Redazione scientifica
08 Gennaio 2021
Immobile alienato: la rinnovazione della trascrizione della domanda va eseguita solo nei confronti dell'attuale proprietario
di Rosa Villani
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Trascrizione della domanda giudiziale |
01 Aprile 2021
Sulle modalità di rinnovazione della trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2668-bis c.c.
di Anna Maria Crescenzi
23 Giugno 2020
La trascrizione della domanda giudiziale nelle more della procedura esecutiva non incide sulla titolarità del bene in capo all'esecutato
di Sara Caprio
![]() |
FocusSu Domanda |
25 Maggio 2022
Il punto su mutatio ed emendatio libelli
di Cesare Taraschi
28 Maggio 2019
Emendatio e mutatio libelli nel giudizio di primo grado
di Rosaria Giordano
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Domanda |
28 Marzo 2017
Limiti all'abuso del processo con riferimento alla parcellizzazione delle pretese creditorie derivanti da un rapporto di durata o complesso
di Cesare Trapuzzano
13 Maggio 2016
I limiti entro i quali è ammessa la modificazione della domanda ex art. 183 c.p.c.
di Lunella Caradonna
![]() |
Casi e sentenzeSu Trascrizione della domanda giudiziale |
10 Gennaio 2020
Come si ottiene l’ordine giudiziale di cancellazione della trascrizione della domanda?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Domanda |
13 Settembre 2018
La linea di demarcazione tra emendatio libelli consentita e mutatio libelli inammissibile
di Vincenza Di Cristofano
03 Maggio 2018
Domanda giudiziale di condanna al risarcimento del danno: il creditore può chiedere gli interessi ex art. 1284, comma 4, c.c.?
di Giuseppe Sileci