Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Titolo esecutivo |
Inquadramento | Principio nulla executio sine titulo | Effetti sull'intervento della caducazione del titolo del creditore procedente | Certezza, esigibilità e liquidità del diritto | Sentenze e provvedimenti | Gli altri atti del numero 1) del secondo comma dell'art. 474 c.p.c. | Titoli di credito | Scritture private autenticate | Atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale | Verbale dell'accordo raggiunto tra le parti nell'ambito della mediazione e della negoziazione assistita | Riferimenti |
Nel nostro sistema processuale l'esistenza di un valido titolo esecutivo è condizione necessaria e sufficiente per dare corso all'esecuzione e deve persistere sino alla conclusione della stessa, almeno in capo ad uno dei creditori (VACCARELLA, 106). Il titolo esecutivo deve essere relativo ad un diritto certo (requisito che si apprezza nell'esecuzione in forma specifica), liquido (ossia determinato o determinabile in ordine alla quantificazione del diritto) ed esigibile, in quanto non sottoposto a termine o a condizione. I titoli esecutivi si distinguono in giudiziali e stragiudiziali. Tale distinzione assume precipua rilevanza ai fini dei motivi deducibili in sede di opposizione all'esecuzione che sono molto limitati nel primo caso in ragione del principio di conversione dei vizi del provvedimento in motivi di impugnazione dello stesso (Cass. civ., sez. III, 14 ottobre 2011, n. 21293). Inoltre, i titoli stragiudiziali di natura cambiaria e le scritture private autenticate devono inoltre essere integralmente trascritti nell'atto di precetto.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Titolo esecutivo |
19 Febbraio 2019
Mancanza della formula sulla copia notificata del titolo esecutivo: l'opposizione agli atti esecutivi sana?
di Redazione scientifica
02 Febbraio 2017
Il creditore non consegna il titolo esecutivo entro il termine? Legittima l'esclusione dal piano di distribuzione
di Paola Di Michele
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Titolo esecutivo |
29 Giugno 2020
Superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario e altre condizioni per la sua configurabilità quale titolo esecutivo
di Roberta Metafora
13 Maggio 2020
L'azionabilità in via esecutiva del contratto di mutuo fondiario
di Roberta Metafora
![]() |
FocusSu Negoziazione assistita in generale |
05 Luglio 2018
L’incidenza sul termine di prescrizione della negoziazione assistita
di Massimo Vaccari
09 Giugno 2016
Presupposti di applicazione e formalità della dichiarazione di mancato accordo nella negoziazione assistita
di Massimo Vaccari
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Titolo esecutivo |
![]() |
Casi e sentenzeSu Titolo esecutivo |
05 Ottobre 2020
Quando il contratto di mutuo può essere utilizzato come titolo esecutivo?
di Redazione scientifica
20 Dicembre 2019
Quando il contratto di mutuo cd. condizionato costituisce titolo esecutivo
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Titolo esecutivo |
17 Ottobre 2019
L’identificazione del titolo esecutivo giudiziale
di Lorenzo Balestra
23 Maggio 2019
ll decreto ingiuntivo nei confronti del condominio è titolo valido per l’esecuzione forzata nei confronti del singolo condomino?
di Adriana Nicoletti