Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Spese del giudizio |
Inquadramento | La modifiche della legge n. 69/2009 | Condanna alle spese e principio di soccombenza | La compensazione delle spese per gravi ed eccezionali ragioni | Casistica | Riferimenti |
L'art.24Cost., in ossequio al principio di uguaglianza ed al fine di impedire che i singoli si facciano giustizia da sé, riconosce a tutti la possibilità di ricorrere al sistema giudiziario a tutela delle proprie ragioni. L'accesso alla giustizia per la difesa delle posizioni giuridiche soggettive è un diritto fondamentale di ciascun individuo, riconosciuto sia dalla Carta Costituzionale sia dall'art.6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. L'art. 24 Cost. è correlato all'art. 111 Cost., il quale, al 1° comma, dispone che: «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata». In tale contesto, la condanna alle spese non ha natura sanzionatoria in quanto non è conseguenza del compimento di un fatto illecito. Il comportamento di chi ha agito o resistito in giudizio ed è rimasto soccombente, infatti, non può considerarsi come antigiuridico: è esercizio della tutela giurisdizionale dei diritti, che è inviolabile e costituzionalmente garantita (art. 24 Cost.), a prescindere dall'eventuale esito sfavorevole del processo. La Legge 18 giugno...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Spese del giudizio |
16 Dicembre 2020
Il lavoratore rifiuta la proposta transattiva: la condanna alle spese di lite è incostituzionale?
di Giuseppe Marino
17 Novembre 2020
Quando l'assicuratore resta tenuto a sopportare le spese di lite dell'assicurato
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Spese del giudizio |
14 Ottobre 2020
La liquidazione delle spese processuali per la fase monitoria del giudizio di equa riparazione e la pluralità delle parti
di Franco Petrolati
16 Settembre 2020
Dopo la riforma parametri la nota delle spese ha ancora una funzione?
di Massimo Vaccari
![]() |
FocusSu Spese del giudizio |
24 Ottobre 2016
Le spese di lite in cause con pluralità di parti ed in cause riunite
di Mauro Di Marzio
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Spese del giudizio |
14 Luglio 2016
Spese di giustizia e art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Spese del giudizio |
03 Maggio 2019
Spese giudiziali: condanna della parte che rifiuta senza giustificato motivo la proposta di pagamento
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Spese del giudizio |
10 Dicembre 2020
Il recupero delle spese processuali nel caso di pluralità di parti vittoriose
di Lorenzo Balestra
30 Luglio 2020
Creditore “antistatario” e pagamento delle spese legali
di Lorenzo Balestra