Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Sospensione dell’esecuzione |
La sospensione disposta ex lege: nozione | La sospensione dell'esecuzione disposta dal giudice dell'impugnazione | Gli effetti della sospensione esterna sulla esecuzione pendente | La sospensione disposta dal giudice dell'esecuzione | Il procedimento di sospensione e la natura cautelare | La fattispecie «sospensione-estinzione» | Gli effetti della sospensione | La riassunzione del processo esecutivo |
Analogamente a quanto avviene nel processo di cognizione, anche la sospensione del processo esecutivo provoca un arresto della sequenza degli atti processuali; sicché, qualora l'esecuzione forzata sia stata sospesa, non può essere compiuto alcun atto esecutivo, a norma dell'art. 626 c.p.c., salvo diversa disposizione del g.e. A questo riguardo, una precisazione si impone: a differenza della sospensione del processo di cognizione disposta per ragioni di pregiudizialità (ferma l'ipotesi di sospensione su accordo delle parti ex art. 296 c.p.c.), la sospensione dell'esecuzione avviene solitamente per ragioni di opportunità. A tale principio fanno eccezione le ipotesi di sospensione disposta dalla legge – a causa della evidente analogia con il rapporto di pregiudizialità – come, ad esempio, la sospensione dell'espropriazione dei beni indivisi fino alla definizione del giudizio di divisione ex art. 601, comma 1, c.p.c. Si tratta cioè della cd. sospensione esterna disposta ex lege, espressamente regolata dall'art. 623 c.p.c. ed alla medesima disciplina va ricondotta la sospensione conseguente alla proposizione di una domanda di concordato preventivo ex art. 168 l. fall. ovvero, ancora, in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti a norma dell'art. 182-bis, comma 3, l. fall. In l...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Sospensione dell’esecuzione |
05 Agosto 2016
Sospensione feriale dei termini: è legittima l’applicazione agli atti del processo esecutivo?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Sospensione dell’esecuzione |
22 Giugno 2020
COVID-19 e sospensione delle espropriazioni sulla «prima casa»
di Giacinto Parisi
20 Febbraio 2020
I presupposti dell'inibitoria della sentenza d'appello ex art. 373 c.p.c.
di Rosaria Giordano
![]() |
FocusSu Sospensione dell’esecuzione |
05 Gennaio 2021
La sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili nel decreto «Milleproroghe 2021»
di Roberta Nardone
10 Febbraio 2020
La sospensione soggettiva parziale o impropria
di Roberta Metafora
![]() |
Giurisprudenza sovranazionaleSu Esecuzione forzata (in generale) |
08 Novembre 2016
Il debitore di imposte fondiarie deve tollerare l’esecuzione forzata del titolo del credito fiscale
di Elena D'Alessandro
![]() |
Casi e sentenzeSu Sospensione dell’esecuzione |
04 Dicembre 2020
Sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili
di Redazione scientifica
09 Novembre 2018
I presupposti per la sospensione dell’esecuzione della sentenza di secondo grado
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Sospensione dell’esecuzione |
27 Febbraio 2018
Sospensione parziale dell’esecuzione: cosa accade se non viene introdotto il giudizio di merito nel termine assegnato?
di Giuseppe Lauropoli
![]() |
MultimediaSu Esecuzione forzata (in generale) |
14 Giugno 2016
Le novità in tema di esecuzione forzata di cui al d.l. n. 59 del 2016
di Rosaria Giordano
![]() |
Flussi e scenariSu Sospensione dell’esecuzione |
14 Giugno 2016
Sospensione dell'esecuzione