Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Rinuncia agli atti |
Inquadramento | Legittimazione attiva | Accettazione della rinuncia | Forma della rinuncia e dell'accettazione | Statuizione sulle spese | Trasferimento dell'azione civile in sede penale | Riferimenti |
La rinuncia agli atti del giudizio, nelle forme e secondo le modalità disciplinate dall'art. 306 c.p.c., comporta il venir meno del potere-dovere del giudice di pronunciarsi sul merito della domanda, con conseguente dichiarazione dell'estinzione del processo. Tuttavia, la rinuncia agli atti ha il limitato effetto di porre fine per iniziativa dello stesso attore ad un processo già in corso, come espressamente previsto dall'art. 310 c.p.c., senza rinuncia, peraltro, anche all'azione ovvero, a maggior ragione, al diritto, del quale, pertanto, potrà nuovamente richiedere tutela in sede giurisdizionale, salvo l'operare dei cc.dd. stabilizzatori di diritto sostanziale (i.e. prescrizione e decadenza). Proprio in ragione degli evidenziati, limitati effetti, della rinuncia agli atti del giudizio quanto alla possibilità per il rinunciante di riproporre nuovamente la domanda, il primo comma dell'art. 306 c.p.c. prevede che la rinuncia debba essere accettata dalle altre parti costituite che abbiano interesse alla prosecuzione del processo. Se, invece, l'attore rinuncia all'azione (e non, quindi, al solo procedimento in corso), poiché questa ha effetti del tutto analoghi al rigetto della pretesa nel merito non è necessaria alcuna accettazione da parte del convenuto per la produzione dell'e...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Litisconsorzio facoltativo |
08 Febbraio 2018
Assegnazione della casa coniugale e azione di accertamento e condanna del terzo acquirente
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Rinuncia agli atti |
28 Novembre 2017
La rinuncia agli atti ex art. 629 c.p.c. come obbligo del creditore conseguente al pagamento del debito
di Pasqualina Farina
25 Maggio 2017
Rinuncia agli atti in appello e gli effetti sulla sentenza di primo grado
di Sergio Matteini Chiari
![]() |
FocusSu Litisconsorzio necessario |
07 Dicembre 2022
Controversie in materia di comunione legale tra «coniugi». Questioni in tema di litisconsorzio necessario
di Sergio Matteini Chiari
23 Novembre 2022
Controversie in materia di comunione ereditaria. Questioni in tema di litisconsorzio necessario
di Sergio Matteini Chiari
![]() |
Casi e sentenzeSu Litisconsorzio necessario |
25 Gennaio 2019
Litisconsorzio necessario di tutti i condomini in caso di condanna ad un facere
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Rinuncia agli atti |
10 Novembre 2021
Rinuncia agli atti e rinuncia all'azione
di Lorenzo Balestra