Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Rinnovazione della notificazione |
Inquadramento | Notificazioni non andate a buon fine. Notificazioni «inesistenti» e nulle | Imputabilità/non imputabilità della mancata notificazione. Casistica | (segue) Casistica | Notificazione rinnovata non andata a buon fine | Effetti della notificazione rinnovata | Notificazione non andata a buon fine nei processi con pluralità di parti | Rinnovazione della notificazione nelle fasi di gravame | Ambiti di applicazione dell'art. 291 c.p.c. | Mancato rispetto dell'ordine di rinnovazione della notificazione | Riferimenti |
Nel codice di rito non sono presenti previsioni generali esplicite aventi ad oggetto il rinnovo della notificazione. Il tema riceve disciplina specifica soltanto per alcune fattispecie: i) in primo grado, ove il convenuto non si costituisca in giudizio e il g.i. rilevi un vizio che importi nullità della notificazione della citazione, deve essere fissato all'attore un termine perentorio per rinnovarla (art. 291, comma 1, c.p.c.). La disposizione viene ritenuta analogicamente applicabile anche alle cause in cui l'atto introduttivo sia costituito da un ricorso (Cass. civ., sez. VI, 1 ottobre 2014, n. 20757, in tema di opposizione ad ordinanza-ingiunzione). Per ciò che attiene ai vizi dell'atto di citazione diversi dalla nullità della notificazione, l'art. 164, comma 2, c.p.c. detta che, qualora il convenuto non si costituisca in giudizio, il giudice, rilevata la nullità della citazione, ne dispone d'ufficio il rinnovo entro un termine perentorio. ii) in sede di gravame, la rinnovazione della notificazione dell'atto di appello deve essere disposta «quando occorre», previa verifica della regolare costituzione del giudizio (art. 350, comma 2, c.p.c.). Ai sensi dell'art. 359 c.p.c., nei procedimenti d'appello davanti alla Corte o al tribunale si osservano, in quanto applicabili, le ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Rinnovazione della notificazione |
04 Giugno 2020
Nulla la notifica del ricorso per cassazione, ma il COVID-19 potrebbe far slittare il termine per la rinnovazione
di Redazione scientifica
11 Ottobre 2019
Notificazione nulla: una sola la chance di rinnovazione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Rinnovazione della notificazione |
10 Febbraio 2020
Ordine di rinnovazione della notifica nulla: quali conseguenze in caso di invalidità della notifica rinnovata?
di Giusi Ianni
01 Giugno 2016
Le Sezioni Unite precisano il termine entro il quale deve essere rinnovata la notifica non andata a buon fine
di Rosaria Giordano
![]() |
FocusSu Rinnovazione della notificazione |
12 Dicembre 2018
La tempestiva riattivazione del procedimento notificatorio
di Giovanni Chiappiniello
31 Ottobre 2017
La rinnovazione della notificazione nulla
di Mauro Di Marzio
![]() |
Casi e sentenzeSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
23 Febbraio 2018
Nulla la notifica via PEC se manca l’indicazione “ai sensi della legge n. 53 del 1994”
di Redazione scientifica
24 Maggio 2017
La scissione dell’efficacia della notifica via pec tra notificante e destinatario
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Notificazione a mezzo posta elettronica |
28 Gennaio 2021
I limiti della notificazione a mezzo PEC
di Lorenzo Balestra
![]() |
MultimediaSu Notifiche telematiche |
10 Aprile 2020
Notificazioni a mezzo PEC
di Pietro Calorio