Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Ricorso c.d. straordinario per cassazione |
Inquadramento | I provvedimenti impugnabili | I presupposti: definitività e decisorietà | I diritti soggettivi di natura processuale nella interpretazione della giurisprudenza | Il ricorso straordinario e l'ordinanza d'inammissibilità dell'appello | Il ricorso straordinario ed i provvedimenti del tribunale fallimentare | Riferimenti |
Contro le sentenze ed i provvedimentisulla libertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali, è sempre ammesso ricorso in Cassazione per violazione di legge: in questi termini l'art. 111, comma 7, Cost., disciplina il ricorso «straordinario» davanti alla Suprema Corte e, ad un tempo, lo distingue da quello «ordinario», di cui all'art. 360 c.p.c. Va subito anticipato che, a dispetto della denominazione, il rimedio di cui all'art. 111 Cost. costituisce un mezzo d'impugnazione «ordinario»; e che le differenze con il ricorso in Cassazionesi sono affievolite dopo le modifiche apportate dal d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 all'art. 360 c.p.c., in forza del quale «le disposizioni di cui al primo comma e terzo comma si applicano alle sentenze e ai provvedimenti diversi dalla sentenza contro i quali è ammesso ricorso per cassazione per violazione di legge». In altre parole, se in passato il ricorso ordinario era ammesso contro le sentenze (art. 360, comma 1, c.p.c.) e il ricorso straordinario aveva ad oggetto provvedimenti con altre forme, purché idonei a definire il giudizio, anche tale differenza è venuta meno in ragione dell'espressa estensione, da parte dell'art. 360, comma 4, c.p.c., del ricorso per cassazione per violazione di legge ai provvedimenti diversi dalla sentenza....
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Ricorso c.d. straordinario per cassazione |
21 Maggio 2018
Ricorribile per cassazione il decreto che provvede sulla domanda di separazione dei beni dell’erede
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Ricorso c.d. straordinario per cassazione |
09 Dicembre 2021
Esperibilità del ricorso straordinario per cassazione avverso sentenze (o ordinanze) emesse nel giudizio di revocazione
di Cristina Asprella
25 Settembre 2018
Inammissibile il ricorso straordinario per cassazione contro il decreto di nomina o di sostituzione di un arbitro
di Mariantonietta Salerno
![]() |
FocusSu Ricorso c.d. straordinario per cassazione |
04 Giugno 2018
Ricorso straordinario per cassazione e provvedimenti de potestate
di Vincenza Di Cristofano
![]() |
Casi e sentenzeSu Ricorso per cassazione |
06 Gennaio 2022
I chiarimenti della CGUE sui limiti del sindacato della Cassazione sulle decisioni del Consiglio di Stato
di Elena D'Alessandro
23 Settembre 2021
Il sindacato della Cassazione sulle decisioni del Consiglio di Stato alla luce del diritto dell'Unione Europea
di Elena D'Alessandro
![]() |
Quesiti OperativiSu Ricorso per cassazione |
15 Dicembre 2021
Forma dell'accordo delle parti per omettere l'appello
di Lorenzo Balestra
12 Aprile 2021
L’istanza di trasmissione del fascicolo d'ufficio alla cancelleria della Cassazione è depositabile con modalità telematica?
di Nicola Gargano
![]() |
MultimediaSu Ricorso per cassazione |
05 Maggio 2017
La riforma della Cassazione civile: legge 25 ottobre 2016 n. 197
di Andrea Panzarola