Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Ricorso per cassazione |
Inquadramento | Provvedimenti impugnabili | I motivi di ricorso in generale | Motivi concernenti la giurisdizione | Motivi concernenti la competenza | Motivi concernenti l violazione di legge | Giudizio di diritto e giudizio di fatto | Norme di diritto | Come si denuncia la violazione di legge | Motivi concernenti la nullità della sentenza o del procedimento | Motivi concernenti il vizio di motivazione | Caratteri del vizio di motivazione | Riferimenti |
Per intendere la conformazione del giudizio di cassazione occorre muovere dall'art. 65 r.d. n. 12/1941 (ordinamento giudiziario), il quale definisce la Corte di cassazione «organo supremo della giustizia», cui è affidato il compito di assicurare «l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni»; la Corte inoltre «regola i conflitti di competenza e di attribuzioni, ed adempie gli altri compiti ad essa conferiti dalla legge». Attraverso la menzione dell'esatta osservanza e dell'uniforme interpretazione è descritta la articolata caratterizzante funzione della Corte di cassazione, ossia la funzione nomofilattica, la quale si realizza sia garantendo l'attuazione della legge nel caso concreto (esatta osservanza), sia uniformando ove necessario gli indirizzi interpretativi delle norme (uniforme interpretazione) e, di qui, gli orientamenti della giurisprudenza. Il che si traduce in «uguaglianza di trattamento dei cittadini di fronte alla legge, sicché la nomofilachia è diretta espressione di un principio cardine della Costituzione, l'art. 3» (Cass. pen., sez. III, 23 febbraio 1994, Lops, in Riv. pen., 1995, 457), secondo una direttrice che è alimentata dal valore della certezza de...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Ricorso per cassazione |
09 Dicembre 2020
Il termine breve per il ricorso in Cassazione avverso le decisioni disciplinari del CNF
di Fabio Valerini
25 Giugno 2020
Il requisito dell'esposizione dei fatti nel ricorso per cassazione nel procedimento di opposizione agli atti esecutivi
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Ricorso per cassazione |
25 Gennaio 2021
Ai confini tra fatto e diritto. Valutazione delle prove e sindacato di legittimità
di Andrea Giordano
28 Aprile 2020
Sindacato esterno sulla giurisdizione e rinvio pregiudiziale
di Giuseppe Fiengo
![]() |
FocusSu Ricorso per cassazione |
31 Dicembre 2019
I nuovi documenti nel giudizio di cassazione
di Cecilia De Nicola
01 Luglio 2019
I documenti da produrre con il ricorso per cassazione
di Francesco Terrusi
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Ricorso per cassazione |
18 Aprile 2019
Deposito della copia analogica della sentenza notificata in via telematica senza attestazione di conformità
di Sara Caprio
26 Ottobre 2016
Sezioni Unite: conseguenze della notifica del ricorso per cassazione privo di alcune pagine
di Vincenza Di Cristofano
![]() |
Casi e sentenzeSu Impugnazioni in generale |
08 Giugno 2020
E se il giudice dell’esecuzione non fornisce alcuna qualificazione giuridica all’opposizione proposta?
di Redazione scientifica
11 Maggio 2017
Gli eredi possono impugnare il matrimonio?
di Redazione scientifica
![]() |
MultimediaSu Ricorso per cassazione |
05 Maggio 2017
La riforma della Cassazione civile: legge 25 ottobre 2016 n. 197
di Andrea Panzarola