Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Riconoscimento della protezione internazionale (semplificazione dei riti) |
Inquadramento | Il ricorso. Efficacia sospensiva | Rito camerale | Fissazione dell'udienza e contraddittorio | Eliminazione del secondo grado di giudizio | La protezione umanitaria | Profili di diritto intertemporale con riguardo al d.l. n. 113/2018 | Riferimenti |
L'istituto della protezione internazionale, introdotto con la Direttiva 2004/83/CE, recepita in Italia con il d.lgs. n. 251/2007 (il cd. “decreto qualifiche”), include lo status di rifugiato, ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1951, e lo status di protezione sussidiaria. In evidenza La procedura per il riconoscimento della protezione internazionale si articola in una fase iniziale, di carattere amministrativo, ed una successiva, di natura giurisdizionale, meramente eventuale, a seguito di provvedimento amministrativo di diniego sulla domanda di protezione. La fase amministrativa della procedura si svolge innanzi alle “Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale”, insediate presso le prefetture - uffici territoriali del Governo. L'art. 32 d.lgs. n. 25/08 individua i provvedimenti che possono essere adottati dalla Commissione territoriale, in ordine al riconoscimento della protezione internazionale o di quella sussidiaria, o, ancora, in ordine al diniego della richiesta di protezione. Avverso la decisione della Commissione territoriale e la decisione della Commissione nazionale sulla revoca o sulla cessazione dello status di rifugiato o di persona cui è accordata la protezione sussidiaria è ammesso ricorso dinanzi all'autorità giudi...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Riconoscimento della protezione internazionale (semplificazione dei riti) |
16 Gennaio 2023
Protezione internazionale, in cosa consiste la «valutazione comparativa» delle condizioni del richiedente?
di Redazione scientifica
06 Ottobre 2022
Protezione internazionale: la Cassazione torna sulla violazione del dovere di «cooperazione istruttoria»
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Riconoscimento della protezione internazionale (semplificazione dei riti) |
02 Novembre 2021
La cooperazione istruttoria nella richiesta di protezione internazionale: la non credibilità del richiedente e il "notorio"
di Ilaria Capossela
03 Agosto 2021
L'audizione del richiedente asilo assunta dal giudice onorario
di Ilaria Capossela
![]() |
FocusSu Riconoscimento della protezione internazionale (semplificazione dei riti) |
16 Luglio 2021
Protezione internazionale: le questioni interpretative derivanti dal Regolamento c.d. Dublino III alla Corte di Giustizia UE
di Ilaria Capossela
07 Marzo 2017
Il nuovo “processo accelerato” (e in unico grado) di protezione internazionale
di Giuseppe Buffone
![]() |
Casi e sentenzeSu Riconoscimento della protezione internazionale (semplificazione dei riti) |
07 Ottobre 2021
Protezione internazionale e giudicato
di Elena D'Alessandro
17 Giugno 2021
Verifica di ammissibilità di una «domanda reiterata» di protezione internazionale
di Elena D'Alessandro