Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Riassunzione della causa |
Inquadramento | L'istanza | Il provvedimento | La notificazione | Le invalidità | I rimedi | Le conseguenze della mancata riassunzione |
L'istituto della riassunzione della causa trova applicazione nel processo civile all'esito delle cosiddette vicende anomale del processo. Con tale espressione si definiscono quelle vicende che nel corso del processo comportano l'impossibilità, temporanea o definitiva, che lo stesso pervenga al suo esito normale, vale a dire una pronuncia del giudice in rito o sul merito della controversia. Si fa riferimento alle ipotesi di sospensione, interruzione ed estinzione del processo. La sospensione del processo com’è noto può dipendere da cause assai diverse tra loro: proposizione di regolamento di giurisdizione; proposizione di regolamento di competenza necessario o facoltativo; remissione della causa alla Corte costituzionale; remissione della causa alla Corte di giustizia dell'Unione europea; sospensione concordata tra le parti del processo; sospensione necessaria per pregiudizialità; sospensione facoltativa per pregiudizialità. L'interruzione del processo attiene ad eventi che riguardano le parti quali: la morte della persona fisica costituita nel giudizio; l'estinzione della persona giuridica; la perdita della capacità di stare in giudizio di una delle parti o del suo legale rappresentante; la cessazione della suddetta rappresentanza; la morte, la radiazione o la sospensione dall...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Riassunzione della causa |
29 Ottobre 2020
Interruzione del processo per fallimento e riassunzione: la parola alle Sezioni Unite
di Riccardo Bencini
17 Gennaio 2020
Processo interrotto per morte della parte: il termine per la notifica della riassunzione agli eredi è soggetto a sospensione feriale
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Riassunzione della causa |
29 Settembre 2020
Nullità della notifica dell'atto di riassunzione rilevata in appello e rimessione al primo giudice
di Francesco Bartolini
22 Settembre 2020
Onere della prova circa la qualità di erede a carico della parte che riassume il processo
di Mattia Caputo
![]() |
FocusSu Riassunzione della causa |
31 Ottobre 2018
Contenuto dell'atto di riassunzione
di Mauro Di Marzio
![]() |
Casi e sentenzeSu Sospensione del processo |
14 Aprile 2017
Sequestro penale trascritto prima del pignoramento ma dopo l’ipoteca: il giudice deve sospendere il processo esecutivo?
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Riassunzione della causa |
25 Maggio 2022
Riassunzione della causa e domande nuove
di Lorenzo Balestra
20 Maggio 2022
Riassunzione a seguito di declaratoria di incompetenza, la notificazione al contumace
di Lorenzo Balestra