Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Responsabilità civile magistrati |
Nozione | Elemento oggettivo | Elemento soggettivo | Nesso di causalità | Onere della prova | Criteri di liquidazione | Aspetti processuali | Casistica |
La normativa sulla responsabilità dello Stato per l’attività svolta dai magistrati nell’esercizio delle funzioni è contenuta nella l. 13 aprile 1988, n. 117, significativamente modificata dalla l. 27 febbraio 2015, n. 18 (sulla quale cfr. E. Scoditti, Quale responsabilità civile del Magistrato dopo la legge n. 18 del 2015, in Giustiziacivile.com, 2015, n. 3) che, tra l’altro, ha: eliminato il filtro di ammissibilità dell’azione; enucleato una serie di fattispecie di colpa grave nelle quali non opera la c.d. clausola di salvaguardia rispetto all’attività di interpretazione di norme di diritto e di valutazione del fatto e delle prove; aggravato in danno del Magistrato la disciplina dell’azione di rivalsa. La nozione della responsabilità dello Stato per condotte rientranti nell’esercizio delle funzioni giudiziarie poste in essere dal Magistrato si ricava principalmente dall’art. 2, comma 1, l. 13 aprile 1988, n. 117, per il quale chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato con dolo o colpa grave nell'esercizio delle sue funzioni ovvero per diniego di giustizia può agire contro lo Stato per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e di quelli non patrimoniali (tra i più importa...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Responsabilità civile magistrati |
08 Novembre 2019
Dies a quo per esercitare azione di responsabilità contro i magistrati: la questione è rimessa al Primo Presidente
di Redazione scientifica
24 Ottobre 2019
Responsabilità civile dei magistrati e regolamento di competenza: la Suprema Corte detta nuovi principi
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Responsabilità civile magistrati |
31 Maggio 2019
La portata della clausola di salvaguardia nell'azione di responsabilità contro lo Stato-giudice
di Rosaria Giordano
![]() |
FocusSu Responsabilità civile magistrati |
04 Dicembre 2019
Responsabilità civile dei magistrati e interpretazione della clausola di salvaguardia
di Andrea Maria D'Introno
![]() |
Contrasti giurisprudenzialiSu Responsabilità civile magistrati |
10 Luglio 2018
La competenza nelle azioni di responsabilità civile contro più giudici, di merito e di legittimità o solo di legittimità
di Sergio Matteini Chiari
![]() |
Casi e sentenzeSu Responsabilità civile magistrati |
05 Luglio 2019
La competenza per territorio nelle cause di responsabilità civile dei magistrati
di Redazione scientifica
09 Novembre 2017
Ingiunzione per onorari dell’avvocato e presupposti per chiedere un risarcimento allo Stato
di Redazione scientifica