Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Reclamo cautelare |
Inquadramento | Oggetto del reclamo | La legittimazione alla proposizione del reclamo | Procedimento e poteri del collegio | Competenza collegiale in tema di modifica o revoca del provvedimento cautelare | Ammissibilità del reclamo incidentale | Reclamo e deposito telematico | Riferimenti |
Il procedimento cautelare uniforme deve la sua attuale conformazione al d.l. 14 marzo 2005, n. 35 convertito in l. 14 maggio 2005, n. 80. La novella, per quanto riguarda il processo cautelare, ha interessato: l'art. 669-quinquiesc.p.c.: relativamente alla competenza in pendenza di controversia arbitrale, ovvero di sussistenza di clausola compromissoria o di compromesso; l'art. 669-octiesc.p.c.: relativamente al provvedimento di accoglimento e, in particolare, delle conseguenze della mancata instaurazione della causa di merito; l'art. 669 decies c.p.c.: sulla competenza relativamente alla revoca o alla modifica del provvedimento cautelare; l'art. 669-terdeciesc.p.c. sul reclamo. L'innovazione più significativa consiste indubbiamente nel rilievo attribuito alla distinzione tra provvedimenti cautelari anticipatori e conservativi, perché i primi (ove ottenuti ante causam) conservano efficacia anche se il giudizio di merito non è iniziato oppure (se emessi lite pendente) si estingue. Così, il procedimento cautelare sembra evolvere dalla mera cautela di un diritto, da accertare successivamente nel processo a cognizione piena (con efficacia di giudicato), alla assicurazione immediata dell'utilità sostanziale di cui l'istante ha bisogno attraverso un provvedimento semplificato, a prev...
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Reclamo cautelare |
05 Gennaio 2021
L'ordinanza di assegnazione preclude la richiesta di sospensione della procedura esecutiva
di Valentina Baroncini
02 Novembre 2016
Reclamo tra natura endoprocessuale e natura devolutiva
di Francesco Agnino
![]() |
Casi e sentenzeSu Reclamo cautelare |
03 Aprile 2020
Quando il reclamo cautelare è improcedibile?
di Redazione scientifica
06 Marzo 2020
Giudizi camerali: il termine per la notifica del ricorso e del decreto di fissazione d'udienza è ordinatorio
di Redazione scientifica
![]() |
Quesiti OperativiSu Reclamo cautelare |
16 Ottobre 2018
Il reclamo ex art. 669-terdecies c.p.c. si iscrive a SICID?
di Giuseppe Lauropoli