Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Questioni pregiudiziali |
Inquadramento | Questione pregiudiziale di rito. Individuazione e problemi | Quando una questione di rito è «pregiudiziale» | Questioni di rito «quasi-pregiudiziali» | Forme decisorie della pregiudiziale di rito | Differenza tra questione pregiudiziale ed astratta controvertibilità | Decisione immediata e non della pregiudiziale di rito: art. 187, commi 2 e 3, c.p.c. | L’art. 187, comma 3, c.p.c. non si applica alle «quasi-pregiudiziali» di rito | Rilevabilità d’ufficio e non | Questioni pregiudiziali di rito e giudicato | Pregiudiziali di rito, ordine delle questioni e decisione implicita | Ordine di priorità fra pregiudiziali di rito | Orientamenti a confronto | Riferimenti |
Il processo è retto da regole strutturali che definiscono i suoi connotati e ne tracciano il percorso; e da regole di controllo che presidiano le prime, stabilendo modi e tempi per verificarne il rispetto. Le regole di controllo si attivano quando sorge il dubbio che la regola strutturale sia stata disattesa: ci dicono come governare questo dubbio, cioè con quali iniziative, da parte di chi e con quali tempi. La questione, a sua volta, è la formale manifestazione del dubbio su un aspetto rilevante per il giudizio; e quando investe una regola del processo – sia essa strutturale o di controllo – prende il nome più specifico di «questione attinente al processo» o «di rito». Nell’ampia cerchia delle questioni di rito spiccano le «questioni pregiudiziali attinenti al processo» o «pregiudiziali di rito». É una categoria dotata di autonoma rilevanza giuridica che la legge processuale menziona espressamente, soprattutto in due articoli di grande importanza sistematica nell’impianto del codice di procedura civile: l’art. 187 e l’art. 279 c.p.c.. Da questi articoli ricaviamo che «pregiudiziale di rito» è la questione che verte sull’osservanza di una regola processuale, la cui violazione non consente più al giudice di decidere la causa nel merito.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Sentenze non definitive e parziali |
23 Aprile 2021
I criteri di distinzione tra sentenze definitive o non definitive: le Sezioni Unite privilegiano il criterio formale
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Questioni pregiudiziali |
03 Giugno 2019
Questioni pregiudiziali, punto fondamentale comune a più cause e giudicato esterno
di Francesco Bartolini
19 Luglio 2017
Pregiudizialità e sospensione necessaria del processo
di Francesco Bartolini
![]() |
FocusSu Questioni preliminari |
10 Dicembre 2018
Questioni preliminari di merito e ordine delle questioni
di Mauro Di Marzio
![]() |
Casi e sentenzeSu Giudicato |
03 Giugno 2022
Verifica dell’abusività delle clausole nei contratti del consumatore: i poteri del giudice nazionale alla luce del diritto UE
di Elena D'Alessandro
08 Aprile 2022
Il principio del ne bis in idem nell’ambito dei procedimenti in materia di concorrenza
di Elena D'Alessandro
![]() |
Quesiti OperativiSu Questioni preliminari |
08 Luglio 2016
Questioni di nullità dell'atto introduttivo di lite e di carenza di giurisdizione
di Sergio Matteini Chiari