Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Querela di falso |
Inquadramento | Modo di proposizione e contenuto della querela | Interpello alla parte che ha prodotto la scrittura | Processo verbale di deposito e sequestro del documento | Mezzi di prova | La sentenza sulla querela di falso | Casistica |
La querela di falso è uno specifico mezzo di invalidazione dell'efficacia probatoria del documento che può essere proposto o in via principale, con azione autonoma, oppure in via incidentale, nel corso di una causa già promossa dinanzi al Tribunale (sempre funzionalmente competente) ed in qualunque stato e grado del giudizio, fino a quando la verità di tale documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato. Oggetto della querela di falso può essere sia un documento pubblico che la scrittura privata espressamente o tacitamente riconosciuta, nel caso in cui si voglia contestare la riferibilità della sottoscrizione al suo autore apparente (Cass. civ., sez. II, 23 dicembre 2014, n. 27353). La giurisprudenza ritiene inoltre esperibile il rimedio del giudizio di falso anche avverso scrittura privata non riconosciuta e non considerata come tale, sul presupposto che alla parte nei cui confronti venga prodotta una scrittura privata, deve riconoscersi, oltre la facoltà di disconoscerla (così addossando alla controparte l'onere di chiederne la verificazione), anche la possibilità alternativa di proporre querela di falso (senza riconoscere la scrittura medesima), al fine di contestare la genuinità del documento, poiché tale strumento, sebbene più gravoso, consente il con...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Querela di falso |
06 Marzo 2018
Incidente di falso: l’atto introduttivo si notifica al difensore
di Redazione scientifica
30 Gennaio 2018
La querela di falso e le regole della prova
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Querela di falso |
25 Gennaio 2022
L'inammissibilità della querela di falso incidentale proposta in comparsa conclusionale
di Pasqualina Farina
18 Settembre 2019
La legittimazione passiva dell'autore materiale della falsità nel giudizio di falso
di Caterina Costabile
![]() |
FocusSu Scrittura privata |
19 Maggio 2020
La valenza probatoria delle scritture private provenienti da terzi
di Andrea Penta
![]() |
Quesiti OperativiSu Querela di falso |
29 Ottobre 2020
Rapporto fra querela di falso e disconoscimento della scrittura privata
di Lorenzo Balestra
05 Maggio 2016
Abusivo riempimento di foglio in bianco e querela di falso
di Caterina Costabile