Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
NON SEI ANCORA ABBONATO? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
|
|
![]() |
Provvedimenti d’urgenza |
Inquadramento | Residualità | Fumus boni juris | Periculum in mora | Riferimenti |
Il provvedimento d'urgenza è una misura cautelare di carattere residuale ed avente contenuto atipico che, ai sensi dell'art. 700 c.p.c., può essere richiesta, in assenza di un rimedio cautelare tipico, per tutelare un diritto, nelle more del tempo necessario per far valere lo stesso in via ordinaria, a fronte del pericolo di un pregiudizio imminente ed irreparabile (PANZAROLA – GIORDANO 1 ss.). Nella vigenza dell'abrogato codice di procedura civile del 1865 era vivace, all'interno della dottrina italiana, il dibattito avente ad oggetto la sussistenza in capo al giudice adito con la richiesta di un provvedimento cautelare del c.d. potere generale di cautela. Secondo i fautori dell'esistenza di un potere generale di cautela, difatti, sarebbe immanente nel sistema giurisdizionale il principio in omaggio al quale è ammissibile ogni forma di attuazione della legge praticamente possibile purché non contraria a puntuali disposizioni normative: proprio da ciò deriverebbe il potere discrezionale del giudice di valutare la concessione di provvedimenti cautelari innominati a seconda delle esigenze proprie della fattispecie concreta. In tale prospettiva la figura generale del provvedimento provvisorio cautelare era argomentata, attraverso un'interpretazione sistematica delle norme del cod...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Provvedimenti d’urgenza |
27 Giugno 2017
La tutela d’urgenza si estende anche alle sentenze di mero accertamento o costitutive
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Provvedimenti d’urgenza |
25 Luglio 2022
Art. 700 c.p.c. e tutela anticipatoria nelle azioni di mero accertamento
di Antonio Lombardi
25 Marzo 2022
Sanitario che decide di non vaccinarsi: limitati spazi per ottenere tutela d'urgenza
di Francesca Siccardi
![]() |
FocusSu Provvedimenti d’urgenza |
06 Aprile 2022
Il periculum in mora nei diritti di credito derivanti da rapporti di lavoro
di Antonio Lombardi
26 Maggio 2020
Il punto sui provvedimenti d'urgenza
di Vincenza Di Cristofano
![]() |
Casi e sentenzeSu Provvedimenti d’urgenza |
20 Aprile 2022
Personale sanitario non vaccinato e sospeso dal servizio: quali spazi per la tutela cautelare d'urgenza?
di Redazione scientifica
16 Marzo 2022
E’ ammissibile il ricorso cautelare d'urgenza per indennità di maternità
di Redazione scientifica